
DISPONIBILE
|
Phap Ban
Plum Village Love Story
Vent'anni dopo
Lindau
Pag. 112 Formato: 16,5 x 24 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-6708-506-4
€. 16.50 €. 15.67 (-5%)
Novità
Dal 1982, Plum Village accoglie persone provenienti da ogni parte del mondo, di ogni confessione o anche convintamente atee, che vogliono esplorare il mistero della felicità e della sofferenza.
Questa è stata l’esigenza profonda che ha portato Claudio Panarese a entrare a Plum Village nel 1992, poco più che trentenne. All’epoca era un uomo che poteva considerarsi «arrivato»: un lavoro come disegnatore presso la Disney, una relazione felice con la propria compagna, una buona situazione economica.
Ma in lui, così come in ogni uomo, era forte il desiderio di una felicità più grande, che soltanto l’incontro con Thay, con la dolcezza del suo pensiero, è riuscito a soddisfare pienamente, determinandolo a imboccare la strada dell’ordinazione a monaco.La prima parte di Plum Village Love Story, «Vent’anni dopo», è il racconto gioioso di questo incontro che ha convinto l’autore a cambiare tutto e a iniziare una nuova vita, evocata nella seconda parte dell’opera, «Grazie», con tutta l’intensità di una profonda consapevolezza e di un’umanità davvero coinvolgenti.
È la sua storia d’amore per Thay, per il mistero dell’esistenza, e per gli uomini così come sono, con le loro luci e le loro ombre, le loro grandi capacità e i loro fortissimi limiti, l’infelicità e la sofferenza che li rendono incapaci di accogliere la vita nella sua interezza.
Altri libri di Ricerca spirituale
Altri libri dell'autore: Phap Ban
Altri libri dell'editore: Lindau
Scheda dell'autore: Phap Ban
|
informazioni sull'Autore: Phap Ban
Phap Ban è il nome monastico di Claudio Panarese. Nato a Genova nel 1960, già durante il liceo inizia a pubblicare fumetti per «Furia», «Intrepido» e altre testate. Mentre termina gli studi universitari lavora per un’agenzia pubblicitaria e poi come illustratore freelance. Per sedici anni, a partire dal 1990, disegna e sceneggia per la Disney. A 24 anni scopre la meditazione all’interno di un percorso di bioenergetica che lo porta a conoscere Thay, il maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh, e Plum Village, il monastero da lui fondato in Francia. Qui vive dieci anni, prima come laico, poi come monaco e nel 2010 riceve l’ordinazione completa. Nel 2013 ritorna in Italia dove, pur proseguendo nella vita monastica, riprende l’attività di disegnatore, sceneggiatore e pittore, alla quale si dedica con una nuova sensibilità maturata attraverso il suo percorso spirituale. Ha tenuto corsi all’Accademia di Belle Arti di Genova e alla Scuola di fumetto di Lecce, e anima workshop per bambini e ragazzi anche in scuole pubbliche sul tema «Disegnare le emozioni». A Genova e in Salento (luoghi d’origine rispettivamente della madre e del padre), senza porsi come maestro o come guida, dà vita a incontri di pratica di consapevolezza.
Le ultime novità di questa categoria
|