|

DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Federico Pedrocchi
Parole per il Futuro
Piccolo vocabolario per il prossimo decennio
Edizioni Ambiente
Pag. 192 Formato: 13 x 18,5 cm. Anno: 2012 ISBN: 978-88-6627-043-0
€. 14.00 €. 13.30 (-5%)
Vengono identificati 20 termini (oggetti o concetti) ritenuti particolarmente significativi per gli anni a venire. Sono stati scelti perché hanno tutte le caratteristiche di innovazioni potenti, dalle quali ora riceviamo solo deboli segnali, ma inequivocabili. Oppure, quando si tratta di tematiche molto trasversali – un esempio? Governance – se ne deve parlare perché la storia che ci aspetta dovrà necessariamente metterci mano per via di fatti ed emergenze che sono giunte alla stretta finale.
L’idea di questo volume nasce dalla volontà di stimolare una riflessione e il conseguente approfondimento su alcuni concetti che nel futuro interverranno nel nostro quotidiano non solo in qualità di professionisti, ognuno per le singole responsabilità all’interno della realtà aziendale o professionale in cui opera, ma anche e soprattutto in qualità di cittadini e individui. Lo scopo è anche incuriosire il lettore presentando in modo divulgativo nuovi termini (non tutte le parole sono nuove, ma nuovo vuole essere il modo in cui sono lette e interpretate) non ancora completamente sedimentati nel sentire comune (sharing, biomimesi, greenwashing...). Siamo in tanti a desiderare che una stagione di grandi trasformazioni si possa finalmente aprire. E perché le cose cambino, desiderarlo con forza è una premessa essenziale.
Sfoglia alcune pagine del libro
Altri libri di Ecologismo
Altri libri dell'autore: Federico Pedrocchi
Altri libri dell'editore: Edizioni Ambiente
Scheda dell'autore: Federico Pedrocchi
|
informazioni sull'Autore: Federico Pedrocchi
Federico Pedrocchi, giornalista di scienza. Conduce e dirige la trasmissione settimanale Moebius e il sito della trasmissione stessa, in onda su Radio 24 – Il Sole 24 Ore. Dirige Triwù, una web tv dedicata all’innovazione. Fa attualmente parte del gruppo di coordinamento del progetto europeo Nanochannels, dedicato all’analisi dell’immaginario collettivo sulle nanotecnologie. Coordina l’attività seminariale dello Smart City Roadshow, progetto di Smau in collaborazione con Anci, serie di appuntamenti dedicati ai progetti per le città intelligenti. Insegna New media al Master in Comunicazione scientifica e innovazione dell’Università Milano Bicocca. Ha svolto attività di consulenza per la Commissione europea in merito alle prassi formative per migliorare il rapporto fra media e ricerca scientifica.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |