
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Alan Watts
Natura Uomo Donna
Feltrinelli
Pag. 240 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2004 ISBN: 978-88-07-81781-6
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
L’uomo così come è stato plasmato dalle culture occidentali si è singolarmente allontanato da se stesso e dal suo ambiente naturale. La filosofia cristiana, la psicologia e la scienza hanno contribuito a ridurre la natura, umana e non, a una realtà da conquistare e riordinare, per sottrarla al potere del demonio o assoggettarla alla tecnologia di un intelletto razionale. Ma la coscienza tecnologica e razionale è estranea all’uomo naturale quanto lo era la sua anima soprannaturale: per entrambe la natura e l’uomo naturale sono l’oggetto di uno studio condotto mediante una tecnica che lo rende estraneo, quindi diverso, rispetto al soggetto che lo osserva. Tuttavia le divisioni tra spirito e natura, mente e corpo, sono sempre più percepite come goffe convenzioni linguistiche, incapaci di descrivere un mondo dove gli avvenimenti sono interdipendenti, le cose comprensibili solo se poste in relazione tra loro e l’uomo non pensabile come separato dalla natura. È la filosofia cinese taoista, con le sue ramificazioni nel buddhismo zen e nel neoconfucianesimo, a proporre una concezione della natura in cui l’uomo non risulta un intruso. Non è tanto un sistema teoretico, quanto un modo di vivere, in cui si recupera il senso originale dell’unità ininterrotta con la natura, senza che vada perduta la coscienza individuale; una filosofia che si applica anche al rapporto tra uomo e donna, e alla sessualità, spesso non più che tollerata in Occidente.
Altri libri di Taoismo
Altri libri dell'autore: Alan Watts
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Alan Watts
|
informazioni sull'Autore: Alan Watts
Alan Watts nacque in Inghilterra nel 1915. Filosofo, autore, insegnante, presentatore, cappellano militare, consulente psichiatrico, conferenziere... Alan Watts fu sorprendentemente versatile. Esordì, se così si può dire, a soli sedici anni con un saggio per il Buddhist Lodge di Londra. Divenne celebre in tutto il mondo come elegante canale di collegamento fra la cultura occidentale e quella orientale. Conseguì la Laurea in teologia al Seabury Western Theological Seminary ed ottenne un titolo onorifico dalla Vermont University come alto riconoscimento per il suo lavoro nel campo delle religioni comparate e diresse la facoltà dell'American Academy of Asian Studies di San Francisco. Nel 1950 lasciò la chiesa e la sua prima moglie per iniziare una nuova vita a New York con Dorothy Dewitt. Watts ebbe grande presa su una platea cosmopolita, affascinò milioni di persone, divenendo ben presto famoso come il più originale interprete delle filosofie orientali, in particolar modo del Buddhismo Zen. Morì in California nel 1973, a lui sopravvissero i suoi sette figli e la seconda moglie.
Le ultime novità di questa categoria
|