
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Isaiah Berlin
Libertà
A cura di Henry Hardy
Feltrinelli
Pag. 418 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-07-72192-2
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
L'essenza della libertà è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta; e nel diritto di resistere, di essere impopolare, di schierarti per le tue convinzioni per il solo fatto che sono tue. La vera libertà è questa, e senza di essa non c'è mai libertà, di nessun genere, e nemmeno l'illusione di averla.
Isaiah Berlin, Freedom and Its Betrayal
Libertà è l’edizione ampliata di Quattro saggi sulla libertà, uno dei classici del liberalismo moderno, che Isaiah Berlin considerava il suo libro più importante. Henry Hardy, curatore testamentario delle sue opere, ha rivisto il testo, individuato le fonti e inserito un quinto saggio che lo stesso Berlin avrebbe voluto includervi. Con questa pubblicazione tutto ciò che Berlin ha detto di importante sulla libertà si trova oggi riunito. Nel presentare la prima traduzione italiana dell’opera (Feltrinelli 1989), Norberto Bobbio scriveva: “Isaiah Berlin è uno dei maggiori rappresentanti della grande tradizione del liberalismo europeo sopravvissuta a una lunga stagione di guerre e tirannie, rivoluzioni e controrivoluzioni.
Il liberalismo di Berlin è, più che una dottrina, un modo di pensare e un atteggiamento di vita: un’interpretazione dell’uomo e della storia che pone in primo piano il rispetto dell’individuo, difende il principio della responsabilità individuale contro il determinismo storico, pregia la varietà e non l’uniformità, l’antagonismo e non l’armonia; sostiene il pluralismo dei punti di vista, proclama la supremazia della libertà. Ma questo riconoscimento non deve escludere, per Berlin, altri valori, quali la sicurezza, la giustizia, la felicità, l’ordine, che soddisfano in varia guisa profonde aspirazioni dell’uomo.
Né deve creare l’illusione della sua eterna durata: le civiltà antiche non l’hanno riconosciuta, nulla ci assicura che la riconoscano i nostri nipoti: ‘Rendersi conto della validità relativa delle proprie convinzioni, eppure difenderle senza indietreggiare,’ affermava Berlin, ‘è ciò che distingue un uomo civile da un barbaro’”.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Isaiah Berlin
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Isaiah Berlin
|