Speidel Graham Frederick L'Eredita Templare nella Massoneria
il rito di York
Mimesis
Pag. 146 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2010 ISBN: 978-88-5750-199-4
€. 14.00 €. 13.30 (-5%)
società moderna sono oggetto di rinnovato interesse in Italia e nel mondo. Tali tradizioni hanno stimolato la fantasia di molti ricercatori e di un pubblico assai vasto. Un problema particolare riguarda la connessione e il passaggio tra le due istituzioni. Secondo un’accreditata ipotesi, alle origini della massoneria stessa vi sarebbe l’accoglienza accordata da alcune Logge a cavalieri templari in cerca di scampo dalle persecuzioni. In seguito, molte branche della massoneria furono pervase di spirito templare, nella loro ritualità e soprattutto nei loro contenuti ideali, che spesso si tradussero nelle azioni dei loro affiliati, determinando conseguenze storiche di vasta portata. Il Rito di York è una delle più importanti formazioni massoniche esistenti, per i principi che propugna, per modernità di espressione, per la sua diffusione nel mondo. Esso è composto da tre Corpi Rituali il più alto dei quali si intitola “Commenda dei Cavalieri Templari”. È pertanto la Massoneria che più di ogni altra ha assunto il retaggio ideale di quella antica forma di cavalleria, coll’intento di trasferirne i valori.
informazioni sull'Autore: Speidel Graham Frederick
Frederick Graham Speidel, insegnante di materie letterarie e cultore della storia della massoneria, visse a Raleigh, North Carolina, dove si spense nel 2000. Fu Maestro Venerabile della sua Loggia e presiedette più volte tutte le camere del Rito di York. Nel 1977 fu eletto Gran Commendatore dei Cavalieri Templari della Carolina del Nord e per due trienni, dal 1982 al 1988, fu il Chairman della Commissione per la Storia del Templarismo del Grande Accampamento K.T. degli Stati Uniti d’America.