
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Kahlil Gibran
Le Ali Spezzate
A cura di Hafez Haidar
Bur
Pag. 120 Formato: 11 x 17,5 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-8817-02220-0
€. 5.90 €. 5.60 (-5%)
Nuova Edizione
Nelle anime il legame del dolore è più forte del vincolo della felicità e della gioia, e l’amore che viene lavato dalle lacrime rimane puro, bello e eterno. - Gibran Kahlil Gibran (1883 - 1931.) La gioventù ha ali di poesia e nervi d’illusione che fanno volare al di là delle nuvole per vedere l’universo illuminato; ali che le tempeste dell’esperienza distruggeranno, facendo precipitare i giovani nello specchio stregato della realtà. Così Gibran racconta in questo breve romanzo il sogno d’amore del poeta, ragazzo solitario e libero, per la gentile e bellissima Salmè, spezzato dalla brutalità di una società piegata a convenzioni sociali e vecchi pregiudizi. Un sogno soffocato, oppresso e vilipeso, ma non annientato. Il dolore anzi lo rafforza, così come rende tesa e vibrante la voce di un Gibran ancora acerbo, ma già sublime interprete e cantore delle passioni umane.
Altri libri di Letture spirituali
Altri libri dell'autore: Kahlil Gibran
Altri libri dell'editore: Bur
Scheda dell'autore: Kahlil Gibran
|
informazioni sull'Autore: Kahlil Gibran
Gibran Kahlil Gibran, saggista, narratore, poeta mistico e artista, nasce a Bisherri, in Libano, nel 1883, figlio di cristiani maroniti. Vive con madre e fratelli a Boston tra 1894 e 1897, rientrato in patria studia letteratura araba a Beirut. Di nuovo a Boston, nel 1904 conosce Mary Haskell, sua benefattrice e futura curatrice delle sue opere. Nel 1908 é a Parigi, dove studia arte, legge Voltaire, Rousseau, Blake e Nietzsche, e pubblica un libro di racconti in arabo, Spiriti ribelli. Stabilitosi a New York nel 1912, si afferma come pittore e poeta, comincia a scrivere in inglese e nel 1918 pubblica Il folle. Fonda nel 1920 un'associazione letteraria siro-libanese per il rinnovamento della conservatrice letteratura araba. Muore a New York nel 1931.
Le ultime novità di questa categoria
|