DISPONIBILE
|
Rudolf Steiner
L'Apocalisse
Antroposofica
Pag. 256 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 2006 ISBN: 978-88-7787-582-2
€. 22.00 €. 20.90 (-5%)
Sulla base della rivelazione di Giovanni l'evoluzione passata e futura della Terra. La simbologia dell'Apocalisse e il significato delle chiese, dei suggelli e delle trombe. I suggelli a colore e le colonne del Goetheanum.
INDICE:
Conferenza pubblica Norimberga, 17 giugno 1908
Scienza dello spirito, Vangelo e avvenire dell’umanità. Il tempo precedente le religioni; le mitologie, lo stato religioso. Le diverse tappe della coscienza e l’«io sono».
Prima conferenza Norimberga, 18 giugno 1908
Caratterizzazione dello spirito dell’Apocalisse. Che cosa avviene nell’iniziazione. La relazione tra l’iniziazione e l’essenza dell’Apocalisse.
Seconda conferenza Norimberga, 19 giugno 1908
L’essenza dell’iniziazione precristiana mediante la disciplina del pensiero, dell’iniziazione cristiana mediante il sentimento, e quella della volontà nell’iniziazione rosicruciana. I simboli nella specifica iniziazione cristiana e in quella rosicruciana.
Terza conferenza Norimberga, 20 giugno 1908
L’uomo e il suo destino nel nostro tempo. Il progressivo salire alla conoscenza immaginativa, ispirata e intuitiva. I sette periodi postatlantici si riflettono nei sette suggelli, nelle sette trombe e nelle sette coppe dell’ira. Le sette chiese e i sette periodi postatlantici. Le lettere alle sette chiese.
Quarta conferenza Norimberga, 21 giugno 1908
I sette periodi postatlantici si rispecchieranno nei sette periodi successivi. Le anime saranno dissuggellate sette volte. Il libro dei suggelli. Il simbolo del cavallo corrisponde all’intelligenza. L’appello dell’io-sono supera la morte. Le vesti bianche. Scomparsa e trasformazione di Sole e Luna. Spiritualizzazione dell’umanità.
Quinta conferenza Norimberga, 22 giugno 1908
I quattro stadi dell’esistenza planetaria. L’Apocalisse mostra il futuro dell’umanità. Solo alla metà dell’evoluzione terrestre l’uomo diventa tale. Gli esseri che passarono prima dell’uomo il gradino umano possono ora guidarlo. I 24 anziani, regolatori del tempo. Dalle entità rimaste indietro derivano i germi dei regni vegetale, animale e umano. Il regno minerale. L’Apocalisse ci mostra le immagini dei futuri gradi evolutivi.
Sesta conferenza Norimberga, 23 giugno 1908
Ancora sui 24 anziani e su altre entità. Gli Elohim sul Sole e Jahve. L’indurirsi dell’uomo. Vita spirituale degli atlantidi. L’io umano e l’arcobaleno. Le anime di gruppo e la guida di Jahve per l’individualizzazione, accompagnata dall’oscurarsi dello spirito, durante i primi quattro periodi di civiltà postatlantica. Il cambiamento a seguito del mistero del Golgota.
Settima conferenza Norimberga, 24 giugno 1908
Il passaggio dalla chiaroveggenza atavica all’autocoscienza. La caduta nell’abisso e la scelta umana. La risalita dell’umanità se ci si riconosce nel Cristo. Differenza fra egoismo e coscienza dell’io. La razza dei cattivi e i suoi segni esteriori. La scuola dell’amore porta al Cristo. Noè e Adamo. L’apertura dei suggelli e l’apparire dei cavalli, simboli dell’intelligenza. All’apertura del quinto suggello si mostreranno gli eletti biancovestiti, differenziati dagli schiavi della persona caduti nell’abisso. La comunità di Filadelfia nel sesto periodo di civiltà.
Ottava conferenza Norimberga, 25 giugno 1908
Il potenziamento dell’egoismo e la guerra di tutti contro tutti. La spada a due tagli del primo suggello, simbolo delle due possibilità dell’io. Necessità del male per il formarsi del bene. L’apertura dei sette suggelli e il carattere delle future civiltà. Le successive civiltà delle sette trombe. La trasformazione della terra in un corpo cosmico astrale, col suo satellite materiale per la razza dei cattivi. Le coppe dell’ira. Non è sufficiente la comprensione intellettuale del Cristo: l’uomo divora il libretto. Le due colonne, Marte e Mercurio, del quarto suggello e il libretto.
Nona conferenza Norimberga, 26 giugno 1908
La terra astrale dopo le sette trombe. L’evoluzione dell’io che si individualizza dall’anima di gruppo grazie all’azione del Cristo. La trasformazione dopo la settima tromba. Il primo e l’ultimo Adamo. Il corso dell’evoluzione. La riunificazione dell’uomo con Sole e Luna, simboleggiata dal quinto suggello. La bestia dalle sette teste simboleggia la razza dei cattivi rimasta legata al corpo. Testa e corna quali simboli occulti.
Decima conferenza Norimberga, 27 giugno 1908
L’evoluzione planetaria sempre suddivisa in sette periodi con sette stati di coscienza. I sette stati di vita e l’importanza per l’uomo del regno minerale. I sette stati di forma e l’importanza di quello fisico. Le sette epoche o razze; noi viviamo nella quinta, la postatlantica, la sesta è quella dei sette suggelIi, e la settima delle sette trombe. La bestia dalle sette teste e dieci corna, simbolo dell’evoluzione umana. Il ritorno all’animalità per chi non accoglie il principio del Cristo.
Undicesima conferenza Norimberga, 29 giugno 1908
La spiritualizzazione della terra dopo le sette trombe. I numeri dell’evoluzione e il 666. Il numero della bestia a due corna e la definitiva caduta dell’umanità cattiva. La magia nera. La grande Babilonia. Dall’altra parte, chi si unisce col principio dell’Agnello nella nuova Gerusalemme. Nell’esoterismo rosicruciano Michele è lo spirito solare che incatena il drago.
Dodicesima conferenza Norimberga, 30 giugno l908
Libertà e amore con la caduta nell’abisso della razza dei cattivi. Il principio di Sorat deriva da altre epoche cosmiche. La prima e la seconda morte. La coscienza di Giove. L’aiuto del Cristo e l’aiuto del Padre. Il destino della razza dei cattivi. La scomparsa del corpo eterico come seconda morte. La nuova Gerusalemme. Anche dopo la caduta definitiva nell’abisso della razza dei cattivi vi sarà una possibilità di salvezza su Giove. La nuova Gerusalemme è simboleggiata nel settimo suggello.
Altri libri di Steiner Rudolf
Altri libri dell'autore: Rudolf Steiner
Altri libri dell'editore: Antroposofica
Scheda dell'autore: Rudolf Steiner
|
informazioni sull'Autore: Rudolf Steiner
Rudolf Steiner,(1861-1925) nato a Kraljevica in Croazia, visse la sua infanzia in zona di frontiera tra est e ovest. Suo padre fu telegrafista alle ferrovie di stato nella stazione di Pottschach. Benché in un paesino, Steiner fu così circondato dalla moderna tecnologia nascente. Più tardi si convinse che la miscellanea di queste due influenze - la bellezza naturale del posto e la più moderna tecnologia - avesse forgiato il suo carattere facendo di lui un misto di scienziato e di visionario.Si laureò in filosofia a Vienna nel 1891. Grande influenza esercitò su di lui la filosofia della natura di Goethe di cui curò la pubblicazione delle opere scientifiche. Come Goethe, considerava la natura "l’ornamento vivente di Dio" e si opponeva alla tendenza di considerarla un mondo di materia morta. Steiner non aveva riserve preconcette nei confronti della scienza (egli stesso si considerava uno scienziato) ma gli pareva che la scienza dovesse essere liberata dal materialismo.
Il contesto storico
Trasferitosi a Berlino, aderì alla Società Teosofica di cui, nel 1902 divenne segretario generale della sezione tedesca anche se mantenne sempre una certa distanza dalle cosmogonìe un po' bizzarre elaborate da Madame H. P. Blavatsky, fondatrice del movimento.La Dottrina Teosofica (conoscenza sapienziale del divino) ebbe gran fortuna agli albori di questo secolo.Essa si proponeva di ricondurre l’uomo, prigioniero della nuova visione materialistica e degli ormai consunti dogmi delle chiese cristiane, alle fonti "dell’antica sapienza" (soprattutto orientale) .L’accesso a queste fonti era iniziatico ed affidato ad esperienze di tipo medianico. Attraverso queste "visioni personali" doveva essere possibile accogliere le rivelazioni di "Maestri Invisibili": i " Grandi Custodi dell’Umanità" considerati l’origine dell’ispirazione teosofica. In seguito l’influenza di questo movimento scemò a causa delle numerose scissioni tra le quali per l’appunto quella di Steiner nel 1913 e soprattutto quella di Krishnamurti (1929) , che sciolse definitivamente "l’ordine della stella d’oriente " in quanto esso, secondo le predizioni, doveva solo "preparare l’avvento di un giovane indù quale nuovo Istruttore-Del-Mondo".
Il pensiero
Nel 1913 si staccò dalla Società Teosofica per fondare la Società Antroposofica con sede a Dornach in Svizzera, nel "Goethenaum", un tempio appositamente costruito.L’Antroposofia si distingue dalla Teosofia per il maggior rilievo conferito alla natura e al destino dell’uomo.Centro della dottrina antroposofica è la distinzione nell’uomo di sette principi: il corpo fisico, il corpo etereo, il corpo astrale, l’io, l’io spirituale, lo spirito vitale, l’uomo-spirito.
Con la morte il corpo fisico si dissolve, mentre quelli etereo e astrale accompagnano l’io in un periodo di sonno profondo che precede una successiva incarnazione. Il ciclo delle rinascite, coinvolgendo l’intero cosmo attraverso millenni di evoluzione, è destinato a concludersi con "L’UNIVERSALE RITORNO ALLO SPIRITO PURO".
Steiner prese da Hudson la teoria delle due menti e dei due emisferi. Il cervello di destra - l’"altro tu" - ha a che fare con le intuizioni, i "significati globali", le forme complessive; è la parte di noi che apprezza la musica e la poesia.
Il cervello sinistro studia il mondo al microscopio; è ossessionato dal "qui e ora". Ha a che fare col linguaggio, la logica e il calcolo.L’emisfero destro porta in sè lo "spazio dell’anima", un mondo interiore che Steiner riteneva reale, parallelo e, in qualche modo, ispezionabile."Per visitare i nostri mondi interiori - anche solo per essere completamente assorbiti da un libro o per ascoltare la musica - dobbiamo perdere l’abitudine di essere sempre all’erta. Dobbiamo acquisire l’abitudine al rilassamento, al mettere da parte le nostre ansie".
Steiner era convinto che coll’addestramento chiunque potesse sviluppare la facoltà di vedere questo altro regno dell’essere. Per accedere ad esso occorre sviluppare "la visione interiore": una sorta di "percezione extrasensoriale" che non ha niente a che fare con la chiaroveggenza o lo spiritismo.Huxley sostiene che ci sono due modi per vivere quello strano continente: le droghe e l’ipnosi. Il metodo di Steiner ha a che fare piuttosto con quest’ultimo.Egli sosteneva di essere una di quelle persone che sono nate colla capacità di "rilassarsi dentro il cervello di destra". Aveva esplorato quel mondo mentale che ciascuno porta dentro di sè: Sapeva che esisteva. E non cessava mai di ripetere ai suoi amici: " sbagliate a trattare il mondo della mente come se fosse soltanto una metafora. E’ un’altro paese, e tutti abbiamo il passaporto per entrarci".
I suoi insegnamenti raggiunsero gli angoli più remoti del mondo (egli diede origine a vere e proprie scuole e "scienze applicate": dalla pedagogia alla medicina, all’agricoltura all'economia, ecc.) . Scrisse una quantità straordinaria di libri dai titoli più strani e dai contenuti più stupefacenti epperò la valanga di idee proposte oscurano la chiarezza e la semplicità della sua visione di base che, a tratti e a lampi ci illumina sul suo segreto imperscrutabile.Ma al di là delle pretese della ragione, quello che ci attrae è di essere stati in contatto con una mente capace di questa straordinaria qualità di esperienza interiore.
Opere
Fondamenti di una gnoseologia goethiana (1886), Filosofia della libertà (1894), Il Cristianesimo come fatto mistico (1902), Teosofia (1904), L'iniziazione (1904), Dalla cronaca dell'akasha (1904), I gradi della conoscenza superiore (1905), La saggezza dei Rosacroce (1907), La scienza occulta (1910), Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito (1911), Vita da morte e nuova nascita (1913), La soglia del mondo spirituale (1913), Esigenze sociali dei tempi nuovi (1918), Arte dell'educazione (1919),La questione sociale (1919), L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici (1923), Antroposofia (1924), La mia vita (1925).
Le ultime novità di questa categoria
|