|

DISPONIBILE
|
Jean-Jacques Wunenburger
La Vita delle Immagini
Mimesis
Pag. 284 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007 ISBN: 978-88-8843-601-4
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
Jean-Jacques Wunenburger si conferma con questo volume come il più autorevole esponente contemporaneo dell’impegno filosofico ed antropologico che, da Gaston Bachelard a Gilbert Durand a Henry Corbin, ha cercato di restituire importanza, spessore, ruolo conoscitivo e potenza trasformativa al mondo delle immagini. Dopo la Filosofia delle immagini, (pubblicata in Italia nel 1999) il filosofo francese propone qui un lavoro sfaccettato ma sostanzialmente unitario in cui la fenomenologia dell’immaginario appare solcata in varie direzioni per attestarsi comunque intorno ad un nucleo di gravitazione fondamentale: il riconoscimento di valore e di potere cognitivo al tanto disprezzato (dai razionalisti e fisicalisti della filosofia) cosmo delle immagini.
L’autore inquadra teoricamente ed esemplifica ampiamente la vitalità dell’universo immaginativo in una panoramica ricchissima, approfondita e sempre orientata alla pluralità delle interpretazioni. Wunenburger appare inoltre animato dalla preoccupazione costante, che non si può non sottoscrivere, di salvare l’immaginario simbolico dalle sue derive iperrazionalizzate e dai suoi degradi disancorati e disorientati nella “cafarnao” dei paesaggi virtuali e commerciali tanto diffusi nell’oggi. Una preoccupazione che, come sottolinea nelle ultime righe del libro, richiede l’intervento di “pedagogie attive”, come egli stesso le definisce, e come si può provvisoriamente rubricare la “pedagogia immaginale” di cui i curatori di questa collana si professano testimoni, “che rimettano in moto la polimorfìa degli archetipi, la profondità dei propri orizzonti simbolici”.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Jean-Jacques Wunenburger
Altri libri dell'editore: Mimesis
Scheda dell'autore: Jean-Jacques Wunenburger
|
informazioni sull'Autore: Jean-Jacques Wunenburger
Jean-Jacques Wunenburger è professore di filosofia all’Università Jean Moulin di Lione dove è Decano della Facoltà. Ha diretto per molti anni il Centro Gaston Bachelard di ricerche sull’immaginario e la razionalità presso l’Università della Borgogna di Digione. Le sue ricerche hanno prevalentemente esaminato la fisionomia e il ruolo delle immagini, dei simboli e dei miti nel loro rapporto con la razionalità filosofica, scientifica, politica e culturale. In italiano è stato tradotto il volume Filosofia delle immagini (Einaudi, 1999).
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |