
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Robert Graves
La Dea Bianca
Adelphi
Pag. 596 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-459-2359-3
€. 19.00 €. 18.05 (-5%)
Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla tradizione celtica, senza dubbio la più fedele alla trasmissione orale del sapere. E a poco a poco si delineò nelle sue ricerche la visione di ciò che è il fondo delle grandi mitologie europee, dalla Britannia a Creta: un fondo dove si espande la luce lunare della Dea Bianca, velando quella degli altri dèi.
Non era solo una dea, che Graves andava scoprendo, ma l’immagine primordiale della Musa, quindi un intero linguaggio, che fu inciso su pietre e celebrato in riti prima di affidarsi al suo ultimo vascello: la poesia. Chi fosse e quanti nomi avesse tale multiforme Dea Bianca lo scoprirà il lettore, con l’emozione di chi vive un’avventura, mentre procederà nella selva fascinosa di questo libro, dove a ogni passo si incontrano indovinelli – e talvolta si riesce anche a conquistare la giusta risposta. Come per esempio nei casi seguenti: «Chi rese fesso il piede del Diavolo? «Quando giunsero in Britannia le cinquanta Danaidi con i loro vagli? «Quale segreto era intrecciato nel nodo gordiano? «Perché Jahvèh creò gli alberi e le erbe prima del sole, della luna e delle stelle? «Dove si troverà la saggezza?».
Questo libro leggendario, ma più nominato che conosciuto, è non solo l’opera maggiore di Graves ma una vera grammatica del mito, che insegna agli ingenui moderni ad articolare una lingua sempre viva. Robert Graves (1895-1986) pubblicò La Dea Bianca per la prima volta nel 1948; una nuova edizione riveduta e ampliata apparve nel 1961: su di essa è condotta la presente traduzione.
Altri libri di Miti e Simboli
Altri libri dell'autore: Robert Graves
Altri libri dell'editore: Adelphi
Scheda dell'autore: Robert Graves
|
informazioni sull'Autore: Robert Graves
Robert von Ranke Graves (Wimbledon, 24 luglio 1895 – Deià, 7 dicembre 1985) è stato un poeta, saggista e romanziere britannico.Artefice di versi di stampo classico, ha sempre strenuamente difeso le ragioni della poesia in un'epoca dominata, a suo parere, da interessi economici e fanatismi politici, considerando lo scrivere versi come l'opera più meritevole. È stato uno dei maggiori poeti e letterati inglesi del ventesimo secolo, nonché autore di saggi critici, romanzi, riadattamenti e opere di fantascienza.Nato da padre irlandese e madre tedesca, studiò al St John's College dell'Università di Oxford. Durante la prima guerra mondiale, combatté in Francia, nel reggimento dei Fucilieri del Galles e fu ferito gravemente nel 1916. Sulle sue esperienze militari scrisse numerosi versi e dedicò alla guerra un dissacrante libro, Addio a tutto questo, nel 1929.Fu professore di letteratura inglese all'Università del Cairo nel 1926; dal 1927 si ritirò a scrivere a Maiorca: lasciò l'isola solo negli anni dal 1961 al 1966 per insegnare poetica a Oxford e, saltuariamente, per conferenze in università americane.Una semplice lapide, nel bucolico scorcio della chiesa parrocchiale di Deià, funge da ultima dimora del poeta. La fondazione che porta il suo nome ha rilevato e sistemato la sua vecchia casa, che si trova in località Ca n'Alluny, a poche centinaia di metri dal centro di Deià, per diffonderne l'opera.[1]. Nella Lockwood Memorial Library di Buffalo (Stato di New York) è stata allestita una mostra permanente di oltre cento dei suoi libri e manoscritti.
Le ultime novità di questa categoria
|