DISPONIBILE
|
Gichin Funakoshi
Il Sogno del Karate
Mediterranee
Pag. 110 Formato: 13,5 x 21,5 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-2722-770-1
€. 13.50 €. 12.82 (-5%)
Novità
“In passato, prima di accettare un nuovo allievo, i maestri osservavano il suo carattere. A coloro che ritenevano avessero una natura inadatta, fosse anche il proprio figlio, veniva severamente proibito di ricevere una formazione nelle arti marziali. Viceversa, attraverso la pratica del karate, era possibile moderare coloro che avevano un carattere violento”.
“Gli insegnanti delle scuole in cui insegno mi parlano a lungo dei loro studenti che si allenano nel karate, dicendomi di come il loro comportamento sia migliorato. Questi racconti sono per me fonte di orgoglio e soddisfazione”. Gichin Funakoshi
La prodigiosa ascesa del karate, dalle oscure e segrete tecniche okinawensi di autodifesa, a una delle più ammirate e universalmente riconosciute tradizioni marziali giapponesi, può essere attribuita a un solo uomo: Gichin Funakoshi, il padre del karate moderno.
Le origini del karate restano avvolte nel mistero, ma Funakoshi lavorò instancabilmente tutta la vita per diffondere il suo messaggio di spiritualità, e l’importanza di vincere senza combattere.
E oggi il karate vanta appassionati praticanti in tutto il mondo.
Ne Il sogno del karate, Funakoshi crea con le parole una narrativa del karate moderno, dalle sue origini alla sua vera essenza, attingendo dalla sua vasta conoscenza personale e dalle sue innumerevoli esperienze. Questo libro traccia un quadro affascinante dell’arte marziale, attraverso i ricordi della sua formazione fin dall’infanzia e le storie di molti maestri di karate.
In queste pagine Funakoshi spiega la filosofia del karate, per cui la vera vittoria consiste nel non combattere e il motivo per cui molti grandi artisti marziali migliorino con l’età. Il libro è accompagnato da una prefazione di Hirokazu Kanazawa, uno degli allievi diretti che furono più vicini a Funakoshi, che ricorda con affetto il suo vecchio maestro attraverso aneddoti che fanno luce sulla sua fama leggendaria.
Questo libro regala al lettore una prospettiva unica sulla storia dell’arte del karate, vista con gli occhi del più grande Maestro.
Altri libri di Karate
Altri libri dell'autore: Gichin Funakoshi
Altri libri dell'editore: Mediterranee
Scheda dell'autore: Gichin Funakoshi
|
informazioni sull'Autore: Gichin Funakoshi
Gichin Funakoshi (1868-1957) uno dei più grandi maestri di karate della storia. Nato a Okinawa, patria del karate, iniziò a praticare l’arte marziale sin da bambino. Nel 1922, su richiesta del governo giapponese, fece una dimostrazione dell'arte di autodifesa di Okinawa, ancora segreta, a Tokyo. Da quel momento il karate venne introdotto in tutto il Giappone e nel mondo. Funakoshi dedicò il resto della sua vita alla disciplina tradizionale e scrisse molti classici su questo argomento – tutti pubblicati in Italia dalle Edizioni Mediterranee – tra cui Karate-do Nyumon, Karate Jutsu e la sua autobiografia intitolata Karate do. Il mio stile di vita.
Le ultime novità di questa categoria
|