|

DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
|
Antonio Cassese
Il Sogno dei Diritti Umani
Feltrinelli
Pag. 220 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2008 ISBN: 978-88-07-17158-1
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
Sessant'anni sono passati da quando il 10 dicembre 1948, sull'onda delle atrocità commesse nella Seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite promossero la firma della Dichiarazione universale dei diritti umani, da quel momento punto di riferimento imprescindibile per tutti i discorsi e gli atti volti a eliminare discriminazioni, abusi, limitazioni della libertà.
Dei progressi fatti in questi decenni in materia di diritti umani, ma anche delle tante battaglie ancora aperte, Antonio Cassese è un testimone privilegiato. In lui si uniscono la competenza del giurista, una forte passione civile, l'esperienza di delegato del governo italiano in vari organi internazionali (Onu e Consiglio d'Europa), di capo degli ispettori internazionali sulla tortura, di giudice internazionale e infine di presidente della Commissione internazionale di inchiesta dell'Orni sui crimini nel Darfur. Questo libro è una scelta ragionata degli interventi pubblicati sulla stampa italiana, nel corso di quasi un trentennio, sui temi dei diritti, della guerra, della giustizia.
Altri libri di Politica e società
Altri libri dell'autore: Antonio Cassese
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Antonio Cassese
|
informazioni sull'Autore: Antonio Cassese
Antonio Cassese è professore di Diritto internazionale alla Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze. È stato presidente del Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura e poi primo presidente del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, per il quale quale ha operato come giudice fino al 2000. Nel 2001-2002 ha tenuto a Parigi la Chaire internationale de recherche Blaise Pascal. Nel 2002 ha ottenuto il premio della Académie Universelle des Cultures, presieduta da Elie Wiesel, “per il carattere eccezionale del suo contributo alla tutela dei diritti umani in Europa e nel mondo”. Nel 2004 è stato nominato da Kofi Annan presidente della Commissione internazionale di inchiesta dell’Onu sui crimini nel Darfur. Nel gennaio 2005 la Commissione ha presentato le proprie conclusioni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ottenendo che il Consiglio deferisse i crimini nel Darfur alla Corte Penale Internazionale. Ha scritto per “il Messaggero” e “la Stampa”, attualmente collabora con “la Repubblica”..
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |