Pag. 328 Formato: 15 x 23 cm. Anno: 2013 ISBN: 978-88-66270966
€. 25.00 €. 23.75 (-5%)
Il testo si propone come “manuale di orientamento” e strumento di divulgazione al tempo stesso, traccia un bilancio di quanto accaduto in Italia nei primi cinque anni di attività del Patto dei Sindaci e ne costituisce un momento identitario (i Comuni italiani aderenti sono oltre 2.200 e questi, sommati a quelli spagnoli, rappresentano l’80% del totale). In chiusura al manuale un decalogo rivolto al prossimo governo, affinché valorizzi il ruolo degli enti locali nella lotta ai cambiamenti climatici e ascolti le richieste che giungono dal territorio. Perché ogni azione ben attuata a livello locale contribuisce al raggiungimento degli obiettivi nazionali assunti in sede europea e internazionale.
Sommario
Presentazione di Gianni Silvestrini
Prefazione di Luca Mercalli
Introduzione dell’Autore
1. Il patto dei sindaci in Europa
2. Il patto dei sindaci in Italia
3. Dall’adesione al patto alla redazione del paese: alcuni esempi di eccellenza
4. Le prospettive della green economy locale
5.Conclusioni
Ringraziamenti
Appendici
Il testo del patto dei sindaci
Formulario d’adesione
Antonio Lumicisi da oltre 20 anni si occupa di politiche e misure per lo sviluppo sostenibile. Dopo aver collaborato con Greenpeace, dal 2000 collabora con il Ministero dell’Ambiente sui temi del cambiamento climatico e dell’energia sostenibile; dal 2008 si occupa del Patto dei Sindaci a livello nazionale. È consigliere di ITABIA (Italian Biomass Association) e membro di diversi comitati scientifici. Da aprile 2013 è Presidente della Fondazione Ambiente Pulito (FAP). Vive tra Roma e Copenaghen. A Roma abita in un appartamento all’interno di un condominio che, con interventi realizzati oltre dieci anni fa (impianto solare termico e fotovoltaico, coibentazione, efficientamento energetico interno, utilizzo di materiali naturali), è stato reso a emissioni quasi zero.