Pag. 288 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-7487-351-7
€. 25.00 €. 23.75 (-5%)
Novità
La nostalgia della bellezza e dell'armonia che vincola in legami indissolubili il rapporto mente-corpo dell'uomo, la sua anima e le relazioni che essa intrattiene con la natura e con l'universo sono il campo di studio dell'ecobiopsicologia.
Questa moderna disciplina, nata dall'epistemologia della complessità, si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana e studia l’aspetto archetipico del Sé nella sua dimensione unificante il campo della materia e della psiche. In ciò che chiamiamo mondo (eco) è implicito un ordine che si ritrova nell'evoluzione della materia (bios) e nella storia della psiche dell'uomo (psyche) sotto forma di immagini e miti, sicché l'ecobiopsicologia rappresenta la proposta e insieme l'invito a leggere nei simboli archetipici quell'harmonia mundi che costituisce lo schema dell'unus mundus.
In questa chiave il terapeuta raffinato non risponderà soltanto alle esigenze di decodificare il significato di un sintomo, ma saprà cogliere in esso un'intenzionalità nascosta, partecipe contemporaneamente delle vicissitudini individuali e di quelle urgenze dell'anima che chiede di essere ascoltata per ritrovare la traccia del proprio destino.
Diego Frigoli, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia «Istituto Aneb» e presidente dell’Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia. Già ricercatore presso la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, si segnala come innovatore nello studio delle relazioni fra il corpo e l’immaginario. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: Fondamenti di psicoterapia ecobiopsicologica (2007), Psicosomatica e simbolo (2010), La fisica dell’anima (2013), Dal segno al simbolo (2014).