|

DISPONIBILE
|
Nicolas Flamel
Il Libro delle Figure Geroglifiche
Il Sommario Filosofico Il Desiderio desiderato
Mediterranee
Pag. 255 Formato: 14,5 x 22,5 cm. Anno: 1983-2021 ISBN: 978-88-2723-146-3
€. 27.00 €. 25.65 (-5%)
Ristampa
Se Nicolas Flamel è senz’altro una delle figure più significative della tradizione esoterica, il Libro delle Figure Geroglifiche riesce ad offrire, percorrendo l’abituale modello autobiografico del pellegrinaggio, un’esemplare metafora dell’Arte alchemica.
Per rendersi conto dell’interesse del libro basterebbe ricordare gli studi che ad esso dedicarono Poisson, Fulcanelli, Marcel Clavel, per dire soltanto dei più noti.
Tutto ciò non senza ragione; se infatti dal testo si può ricavare con facilità una serie di indicazioni operative, ugualmente lo si può considerare come una silloge profondissima di tutta la temperie stilistica dell’alchimia.
Come in Zosimo, come in Madathanus, come in Cyliani, il viaggio mistico è raccontato attraverso l’artificio della biografia, ma è anche abbellito da un apparato iconografico, che è pari per importanza a quello del Mutus Liber.
La ricchezza formale del testo permette quindi una serie di interpretazioni illuminanti, qualunque siano il livello e la capacità del decrittante. La presente edizione è accompagnata anche da due operette minori di Flamel: il Sommario Filosofico e il Desiderio Desiderato.
René Alleau nella sua prefazione ricorda i rapporti tra alchimia e surrealismo; l’introduzione di Canseliet è un lungo e puntuale excursus storico sulla figura e sul lavoro di Flamel. Infine Stefano Andreani analizza, nella sua postfazione, il concetto del libro e del viaggio “esoterici”.
Altri libri di Alchimia
Altri libri dell'autore: Nicolas Flamel
Altri libri dell'editore: Mediterranee
Scheda dell'autore: Nicolas Flamel
|
informazioni sull'Autore: Nicolas Flamel
Nicolas Flamel (1330 –1418) , scrivano e copista dell'Università di Parigi, fu un celebre alchimista francese del XV secolo. La sua vita non è un mito: la sua casa a Parigi, costruita nel 1407, è ancora in piedi e si trova al numero 51 di rue de Montmorency (III arrondissement di Parigi), dove ora c'è un ristorante. Le sue imprese, tuttavia, sono materia da leggenda. Si suppone che Flamel sia stato il più completo fra gli alchimisti europei. Le leggende narrano che riuscì a perseguire quelli che sono ritenuti gli obiettivi principali dell'alchimia: creò la pietra filosofale, in grado di trasformare il piombo in oro, e assieme a sua moglie Perenelle ottenne l'immortalità. Fin giovanissimo Flamel lavorò come scrivano giurista a Parigi, e avviò un fiorente commercio di libri e manoscritti, e si suppone che Flamel abbia ricevuto da un vecchio Rabbino di nome Nazard un libro misterioso, scritto da un antico personaggio noto come Abramo L'Ebreo. Il libro era pieno di parole cabalistiche in greco ed ebraico. Flamel dedicò la sua vita al tentativo di comprendere il testo di questi segreti perduti. Viaggiò per le università in Andalusia per consultare le massime autorità ebraiche e musulmane. A Santiago de Compostela incontrò un misterioso maestro ebreo convertito, Leon che gli insegnò l'arte di comprendere il suo manoscritto. Si crede che il 17 gennaio 1382 Flamel riuscì nella trasmutazione del Piombo in Argento e l'anno seguente riuscì a trasmutare il Piombo in Oro. Dopo il suo ritorno dalla Spagna, Flamel fu in grado di diventare ricco: la conoscenza che ricavò durante i suoi viaggi lo resero un maestro dell'arte alchemica. Flamel diventò un filantropo, donando ospedali e chiese grazie ai ricavi provenienti dal suo lavoro alchemico. Flamel fece sì che degli arcani simboli alchemici venissero scolpiti sulla sua lapide, attualmente conservata all'Hotel de Cluny di Parigi. La sua tomba è vuota; alcuni dicono che fu saccheggiata da persone in cerca dei suoi segreti alchemici. D'altra parte, se Flamel ha di fatto raggiunto il segreto dell'immortalità, la sua tomba vuota può avere altra spiegazione. Ci sono teorie sostenute da vari intellettuali che affermano che Flamel fosse in vita fino a qualche anno fa.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |