|

DISPONIBILE
|
Luigi Pirandello
Il Fu Mattia Pascal
A cura di Antonio Gagliardi
Feltrinelli
Pag. 288 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013 ISBN: 978-88-07-90038-9
€. 8.50 €. 8.07 (-5%)
‟Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal.” È l'incipit del romanzo più noto di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal (1904).
In esso è contenuta la cellula generativa dell'intero libro.
Quando lo scrisse, lo scrittore siciliano ne sapeva quanto chi, scorse queste prime righe, si predispone alla lettura. Scelti nome e cognome, cominciano le peripezie del personaggio, il quale presto si trova in una situazione simile a quella dell'autore: deve lui stesso dare vita a ‟un uomo inventato”.
Durante questa vera e propria avventura dei nomi, il libro assume la sua forma pienamente novecentesca, nella quale autobiografia e biografia immaginaria si confondono.
Consanguineo di quelli che saranno i sei personaggi in cerca d'autore, Mattia Pascal sembra a tratti lanciare messaggi al lettore perché lo liberi dal vincolo cartaceo e dunque dalla sua muta solitudine.
Altri libri di Narrativa Italiana
Altri libri dell'autore: Luigi Pirandello
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Luigi Pirandello
|
informazioni sull'Autore: Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 - Roma, 1936) pubblicò nel 1901 il suo primo romanzo, L’esclusa. Il decennio 1910-1920 fu particolarmente fecondo: scrisse novelle e poesie, iniziò le prime riduzioni delle novelle in atti unici, stese e rappresentò alcuni dei suoi capolavori teatrali (Liolà, Così è se vi pare, Il berretto a sonagli, Il piacere dell’onestà). Sono di questo periodo anche i romanzi Suo marito (1911, ripubblicato postumo nel 1941 con il titolo Giustino Roncella nato Boggiolo), I vecchi e i giovani (1913), Si gira (1915, ribattezzato nel 1925 Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Il vero successo teatrale di Pirandello iniziò dopo il 1920 con Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Nel 1925 pubblicò il romanzo a cui aveva lavorato per oltre quindici anni: Uno, nessuno e centomila. La sua fama internazionale fu consacrata nel 1934 dal premio Nobel per la letteratura.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |