DISPONIBILE
|
Gichin Funakoshi
I venti Principi Guida del Karate
l'eredità spirituale di un maestro
Mediterranee
Pag. 128 Formato: 13,5 x 21,5 cm. Anno: 2011 ISBN: 978-88-272-2104-4
€. 12.50 €. 11.87 (-5%)
Gichin Funakoshi, il “padre del karate”, disse una volta che “lo scopo ultimo del karate non risiede nella vittoria o nella sconfitta, ma nel perfezionare il carattere di chi lo pratica”. Per diffondere questa visione dell’Arte e offrire una guida ai futuri praticanti, egli redasse i suoi ormai leggendari Venti Princìpi. Da soli essi hanno avuto una grande diffusione, ma non era mai stata pubblicata fin’ora una traduzione del commento che li accompagnava. Funakoshi pone la massima enfasi sugli aspetti spirituali e sulle doti mentali più che sulla forza bruta e sulla tecnica. I praticanti, quindi, non dovrebbero pensare solo alla tecnica – pugni, calci, parate – ma coltivare allo stesso modo gli aspetti spirituali della pratica. “Occorre prestare attenzione a se stessi, il resto verrà da sé”, era il messaggio che egli volle trasmettere ai posteri oltre sessant’anni fa. I Princìpi sono rimasti aperti a varie interpretazioni. Il commento contenuto in questo libro, che è ricco di pensieri filosofici, affascinanti episodi storici e consigli per coloro che cercano il modo migliore di praticare, li chiarisce molto bene. Il breve trattato è inoltre accompagnato dalla calligrafia originale del Maestro e costituisce senza dubbio una lettura preziosa per gli appassionati di arti marziali.
Altri libri di Karate
Altri libri dell'autore: Gichin Funakoshi
Altri libri dell'editore: Mediterranee
Scheda dell'autore: Gichin Funakoshi
|
informazioni sull'Autore: Gichin Funakoshi
Gichin Funakoshi (1868-1957) uno dei più grandi maestri di karate della storia. Nato a Okinawa, patria del karate, iniziò a praticare l’arte marziale sin da bambino. Nel 1922, su richiesta del governo giapponese, fece una dimostrazione dell'arte di autodifesa di Okinawa, ancora segreta, a Tokyo. Da quel momento il karate venne introdotto in tutto il Giappone e nel mondo. Funakoshi dedicò il resto della sua vita alla disciplina tradizionale e scrisse molti classici su questo argomento – tutti pubblicati in Italia dalle Edizioni Mediterranee – tra cui Karate-do Nyumon, Karate Jutsu e la sua autobiografia intitolata Karate do. Il mio stile di vita.
Le ultime novità di questa categoria
|