|

DISPONIBILE
|
Robert Musil
I Turbamenti dell'Allievo Törless
Traduzione a cura di Enrico Ganni
Feltrinelli
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015 ISBN: 978-88-07-90175-1
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi inferiore, la crisi adolescenziale del piccolo Torleb all'interno della crisi della società mitteleuropea.
Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi.
Al contempo però il lettore di questo ultimo scorcio del XX secolo non potrà non riconoscere in Beineberg e Reiting - i compagni di Torleb che lo stesso Musil nel 1937 definì "gli attuali dittatori in nucleo" - una prefigurazione dei vari "duci" che di lì a qualche decennio assoggettarono l'Europa.
Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente "giovanile" per restituirlo a quella più ampiamente sociale di "allievo" di un preciso sistema educativo, politico e culturale.
Altri libri di Narrativa Tedesca
Altri libri dell'autore: Robert Musil
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Robert Musil
|
informazioni sull'Autore: Robert Musil
Robert Musil nasce a Klagenfurt il 6.11.1880; nel 1891 la famiglia si stabilisce a Brünn (oggi Brno), dove il padre ingegnere ha ottenuto un incarico di docente al Politecnico. L'anno successivo i genitori decidono di iscrivere il figlio al collegio militare di Eisenstadt, e nel 1894 a quello di Märisch-Weißkirchen. Completato il ciclo di studi, Robert Musil frequenta per tre mesi l'Accademia tecnico-militare di Vienna, quindi si iscrive al Politecnico di Brünn dove nel 1901 si diploma in ingegneria meccanica. A Stoccarda, dove ha assunto l'incarico di assistente presso il Politecnico, fra il 1902 e il 1903 "per noia" inizia a scrivere I turbamenti dell'allievo Törleß: il romanzo verrà portato a termine nel 1905 a Berlino e proposto a numerose case editrici che lo rifiutano. Uscirà nel 1906 presso il Wiener Verlag, dopo che il critico letterario A. Kerr ne avrà rivista "ogni riga" con l'autore. A Berlino, Musil segue i corsi di filosofia e psicologia sperimentale, laureandosi nel 1908. Combatte la Prima guerra come ufficiale dell'esercito austriaco. Nel 1911 a Vienna sposa Martha Marcovaldi (1874-1949). Dopo la guerra è impegnato per qualche anno presso l'Ufficio stampa del Ministero degli Esteri austriaco. Dal 1923 si dedica esclusivamente alla letteratura, aiutato dall'editore Rowohlt. Nel 1930 pubblica.il primo volume del romanzo Der Mann oh ne Eigenschaften (L'uomo senza qualità) al quale aveva iniziato a lavorare nel 1919; la prima parte del secondo volume esce alla fine del 1932. Con l'avvento del nazismo, lascia Berlino per Vienna che, in seguito all'Anschluß, abbandona per rifugiarsi in Svizzera, dapprima a Zurigo e dal 1939 a Ginevra. Qui, in precarie condizioni economiche e di salute, continua la stesura del romanzo destinato a restare incompiuto: Robert Musil infatti muore il 15 aprile del 1942. Le sue ceneri sono disperse in un bosco vicino a Ginevra.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |