
DISPONIBILE
|
Igor Sibaldi
I Confini del mondo
Storie e Dinamiche dell'iniziazione personale
Arte di Essere
Pag. 237 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2015 ISBN: 978-88-99434-00-7
€. 14.90 €. 14.15 (-5%)
Fiabe, Sacre Scritture e grandi opere letterarie non sono semplicemente storie di personaggi immaginari, giunteci da epoche e culture troppo lontane. Sono ricostruzioni dell'iniziazione personale, veri e propri manuali per divenire tutto ciò che oggi è l'equivalente degli antichi Eroi, Re Ribelli e Profeti.
"La mia idea è che antropologi, sociologi e psicologi sbaglino a scorgere, nell'iniziazione, soltanto il modo in cui si celebra l'integrazione di un individuo a un gruppo, più o meno privilegiato. Ma io penso che, in ogni parte del mondo, tali elementi siano stati attinti da un altro tipo di iniziazione, di cui antropologi, sociologi e psicologi non parlano: da un modo strettamente personale di superare se stessi e di diventare nuovi. E questa «iniziazione» personale è l'origine dei rituali iniziatici arcaici, dai quali si sono originati i rituali iniziatici ancora in uso."
Altri libri di Ricerca spirituale
Altri libri dell'autore: Igor Sibaldi
Altri libri dell'editore: Arte di Essere
Scheda dell'autore: Igor Sibaldi
|
informazioni sull'Autore: Igor Sibaldi
Igor Sibaldi (Milano, 15 giugno 1957) è uno scrittore e saggista italiano. Nato da madre russa e padre italiano, Sibaldi è studioso di teologia e storia delle religioni; è autore di opere sulle Sacre Scritture e sullo sciamanesimo, oltre che di opere di narrativa e teatro. Dal 1997 tiene conferenze e seminari in Italia e all'estero su argomenti di mitologia, di esegesi e di psicologia del profondo. Si è occupato a lungo di angelologia, equiparandola ad una forma di psicologia. Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj), dedicandovi monografie e saggi introduttivi. In seguito ha tradotto il Vangelo di Giovanni, dal greco antico, nel volume Il codice segreto del Vangelo e parte della Genesi, dall'ebraico antico, nel volume Il libro della Creazione.
Le ultime novità di questa categoria
|