Pag. 176 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 1991 ISBN: 978-88-272-0000-1
€. 12.91 €. 12.26 (-5%)
Quello che dà il titolo al volume, ad esempio, tratta realmente di giganteschi animali preistorici che tuttora vivono – probabilmente unici superstiti – nell'isola di Komodo, a pochi chilometri da Bali. Questi lontani eredi dei dinosauri – carnivori di una forza straordinaria, abilissimi nello sfuggire alla cattura – rappresentano, emblematicamente, "gli ultimi draghi", tutti i tabù e tutti i problemi che ancora sfuggono ad una indagine approfondita da parte dell'uomo, sia per un innato e forse inconscio senso di repulsione, sia per un ancestrale terrore che ancora incutono all'essere umano. Proprio questi sono i temi che invece lo stesso Watson affronta, nell'intento di chiarire razionalmente aspetti ancora oscuri e misteriosi della vita sulla terra.
Lyall Watson è laureato in biologia marina, in antropologia e (con la supervisione di Desmond Morris) in comportamento animale. Vive in Irlanda occidentale, ma praticamente è uno scienziato giramondo. Nato in Africa, ha studiato in Olanda e Germania e si è laureato a Londra. Ha partecipato come antropologo a viaggi in Giordania, Nigeria, Indonesia e Brasile; come archeologo a scavi in Israele, Turchia e Perù; come paleontologo in Africa; come biologo marino nell'Oceano Indiano; come botanico nei deserti di Sonora e come ricercatore medico nelle Filippine. Ha rappresentato le Seychelles nella Commissione Internazionale della Caccia alle Balene. Oltre ad aver intrapreso spedizioni scientifiche, Lyall Watson è stato anche produttore televisivo per la BBC e direttore di zoo. Negli ultimi dieci anni si è dedicato alla ricerca del paranormale, viaggiando costantemente.