
DISPONIBILE
|
James Joyce
Gente di Dublino
A cura di Daniele Benati
Feltrinelli
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013 ISBN: 978-88-07-90030-3
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
Unanimemente considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento, questi quindici racconti - terminati nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché per la loro audacia e realismo gli editori li rifiutavano - compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vita sociale, la morte.
Fa da cornice a queste vicende la magica capitale dell'Irlanda, Dublino, con la sua aria ammuffita, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti.
Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è un po' il precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo.
Altri libri di Narrativa Inglese
Altri libri dell'autore: James Joyce
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: James Joyce
|
informazioni sull'Autore: James Joyce
James Joyce nacque a Dublino nel 1882. Ricevette la sua istruzione nelle scuole dei gesuiti di Clongowes Wood e al Belvedere College; in seguito studiò lingue e filosofia allo University College di Dublino, dove si laureò nel 1902. A quest’epoca risalgono le sue prime composizioni poetiche, poi raccolte e pubblicate col titolo di Musica da camera (1907). Subito dopo la laurea si trasferì a Parigi per studiare medicina, ma la morte della madre lo riportò in patria. Nel 1905, dopo un breve periodo trascorso a Zurigo e a Pola, si trasferì a Trieste dove rimase fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Qui insegnò inglese alla Berlitz School e divenne amico di Italo Svevo. Sempre a Trieste portò a termine Gente di Dublino (1914) e il romanzo autobiografico Un ritratto dell'artista da giovane (1916), oltre a un dramma: Esuli (1915). Nel 1916 si trasferì a Zurigo, e nel primo dopoguerra visse con la famiglia a Parigi, dove pubblicò Ulisse (1922). Nei diciassette anni successivi si dedicò alla stesura di Finnegans Wake che venne pubblicato nel 1939. Verso la fine del 1940, in seguito allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ritornò a Zurigo, dove morì due mesi dopo, nel gennaio del 1941. Le gesta di Stephen, il romanzo da cui aveva tratto Un ritratto dell'artista da giovane, apparve postumo nel 1944. Feltrinelli ha pubblicato Gente di Dublino (2013) e Un ritratto dell'artista da giovane (2016).
Le ultime novità di questa categoria
|