|

DISPONIBILE
|
Mary Shelley
Frankenstein
Traduzione e cura di Giorgio Borroni
Feltrinelli
Pag. 316 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013 ISBN: 978-88-07-90071-6
€. 8.50 €. 8.07 (-5%)
Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta "hideous progeny" - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza
Altri libri di Narrativa Inglese
Altri libri dell'autore: Mary Shelley
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Mary Shelley
|
informazioni sull'Autore: Mary Shelley
Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (1797-1851), figlia del pensatore anarchico William Godwin e della filosofa femminista Mary Wollstonecraft, fu la seconda moglie di Percy Bysshe Shelley, forse il più rappresentativo tra i poeti inglesi della cosiddetta seconda generazione romantica. Oltre il celeberrimo Frankenstein (1818), l’autrice pubblicò altri racconti e romanzi di misto soggetto storico e fantastico: ricordiamo fra i tanti Valperga; or, The Life and Adventures of Castruccio, Prince of Lucca (1823), The Last Man (1826), The Fortunes of Perkin Warbeck (1830), Lodore (1835), Falkner (1837). Matilda (1820), il suo secondo cimento narrativo, venne pubblicato postumo soltanto nel 1959.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |