|

DISPONIBILE
|
Karlfried G. Durckheim
Esercizio del Corpo-Soggetto
Per un cammino interiore
Appunti di Viaggio
Pag. 94 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2004 ISBN: 978-88-87164-48-0
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Quando si parla di esercizi corporei di solito ci si riferisce solo allo sport competitivo. Esso serve al rafforzamento fisico e alla salute. I suoi risultati vengono valutati con misure che si possono esprimere in numeri. Una cosa completamente diversa sono gli esercizi del corpo-soggetto, che non hanno come meta risultati misurabili, ma una crescita sul cammino interiore. Per avviare questo cammino attraverso l’esercizio corporeo si deve chiaramente distinguere fra il “corpo che si ha “ e il “corpo-soggetto che si è”. Il corpo che abbiamo viene visto dall’uomo come un oggetto che deve servirgli da strumento e che viene considerato in un certo contrasto nei confronti dell’anima e dello spirito. Esercitandolo si favorisce la forza fisica, la salute e la bellezza. Invece, il corpo-soggetto che si è si può definire come l’unità dei gesti in cui l’uomo si esprime e si manifesta, fallisce o si realizza come spirito e anima, cioè come persona. La coscienza legata a questo corpo-soggetto riguarda la permeabilità alla sua Essenza e richiede trasparenza alla trascendenza immanente in noi.
Altri libri di Buddhismo
Altri libri dell'autore: Karlfried G. Durckheim
Altri libri dell'editore: Appunti di Viaggio
Scheda dell'autore: Karlfried G. Durckheim
|
informazioni sull'Autore: Karlfried G. Durckheim
Karlfried conte Dürckheim, nato nel 1896 a Monaco, partecipa alla prima guerra mondiale del 1914-18. Studia filosofia e psicologia a Monaco e Kiel. Nel 1923 dottorato in filosofia; dal 1925 al 1932 assistente all’Istituto Psicologico dell’Università di Lipsia. Nel 1930 abilitazione in filosofia, nel 1932 professore di psicologia all’Accademia Pedagogica e docente all’Università di Kiel. Dal 1937 fino alla fine della guerra si trova in Giappone. Incontro con il Buddismo Zen. Dal 1948, insieme alla dottoressa Maria Hippius, organizza e guida il Centro di Incontro e di Formazione di Psicologia Esistenziale, scuola di terapia iniziatica a Todtmoos-Rütte (Foresta Nera).E'stato spesso definito come il grande saggio della Foresta Nera. Ciò che si conosce meno è che fu un testimone della nostra epoca. Muore nel 1988.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |