|

ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile?
|
Andrea Franco
Dopo Rudolf Steiner
Per una storia dell’antroposofia dal 1925 ad oggi
Om edizioni
Pag. 256 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2021 ISBN: 978-88-92721-55-5
€. 18.00 €. 17.10 (-5%)
Novità
Questo libro è il seguito ideale del precedente scritto “Chi ha avvelenato Rudolf Steiner”?, ma non può e non vuole essere una vera e propria storia complessiva dell’“Antroposofia dopo Steiner” quanto una serie di riflessioni che, facendo leva su una certa scansione cronologica, tenteranno di fornire alcune risposte a domande che, spesso, vengono fatte nel mondo di coloro che in qualche modo si riconoscono nell’Opera di Rudolf Steiner e nella Via di Mika El.
Domande quali:
- Quale il senso degli eventi che fra il 1925 ed il 1935 portarono alla tragica espulsione di buona parte di alcuni dei più importanti collaboratori di Rudolf Steiner?
- Quale fu il ruolo, esoterico ed exoterico della GAS e del Movimento negli anni tragici della Seconda Guerra Mondiale?
- Cosa portò la parziale riconciliazione degli anni 60 del XX Secolo?
- Quanto incidono oggi nella realtà del mondo sia sul piano esteriore, che su quello meno visibile, GAS e Movimento Antroposofico ?
- Cosa ne è stata o cosa ne è di quella culminazione dell’Antroposofia ai ns giorni che Steiner riteneva necessaria affinché la civiltà non scivolasse nella barbarie?
Domande molto importanti per ogni antroposofo... a cui si cercherà di dare non impossibili (almeno per chi scrive queste note) risposte certe ed indubitabili per tutti, ma spunti per riflessioni e soprattutto per un “che fare” quanto mai urgente, tenendo conto che queste note vengono scritte (Primavera-Autunno 2020) nel bel mezzo della guerra ibrida del Covid19 i cui esiti sono del tutto indecifrabili....
Altri libri di Antroposofia
Altri libri dell'autore: Andrea Franco
Altri libri dell'editore: Om edizioni
Scheda dell'autore: Andrea Franco
|
informazioni sull'Autore: Andrea Franco
Andrea Franco (Roma 1949), si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sul "tradizionalismo integrale" di Renè Guènon (relatore il professor Augusto Del Noce) e ha lavorato per un trentennio in un'azienda di credito. Coltiva da anni un vivo interesse per gli studi storici e, sin dal 1980, si è impegnato nel campo ecologico-politico. In questo settore ha ricoperto incarichi presso Associazioni Ambientaliste (1985-2005) e presso la Pubblica Amministrazione (Consigliere Direttivo dell'Ente Parco dei Monti Simbruini, nella Regione Lazio, fra il 1995 e il 2009, anno della decadenza ope legis di tali enti sovraccomunali). Ha incontrato l'Antroposofia di Rudolf Steiner da giovanissimo ed è stato discepolo diretto di Massimo Scaligero e Bianca Maria Scabelloni ("Mimma"). Ha scritto una decina di saggi e articoli sulle riviste di settore ("Kairòs", "Antroposofia", "Table Ronde"), dedicati principalmente ai rapporti fra eventi storici e retroscena spirituali, argomenti da lui trattati anche in conferenze pubbliche.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |