Pag. 186 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2009 ISBN: 978-88-340-1560-5
€. 17.50 €. 16.62 (-5%)
David Loy, docente di Etica, religioni e società e insegnante zen nel lignaggio di Koun Yamada, affronta in questo libro una domanda essenziale per il futuro del buddhismo nel mondo contemporaneo: la dottrina del Buddha ha davvero qualcosa da insegnare all’uomo moderno e può guidarlo nell’affrontare i problemi nuovi di una società globalizzata improntata al progresso tecnologico? Riflettendo sui concetti essenziali del buddhismo, il dukkha e l’assenza di un io individuale, Loy dimostra come i ‘tre veleni’ del buddhismo siano evidenti sia nel modo di pensare e di agire dell’uomo moderno, sia nel funzionamento delle istituzioni.
David R. Loy è professore di Etica, religioni e società alla Xavier University di Cincinnati, Ohio, e insegnante zen nel lignaggio di Koun Yamada Roshi. Tra i suoi libri: Nonduality: A Study in Comparative Philosophy; Lack and Trascendence: the Problem of Death and Life in Psychotherapy. Vive a Cincinnati con la moglie Linda e il figlio Mark.