|

DISPONIBILE
|
Andrea Cappellano
De Amore
Tradizione di Iolanda Insana e con uno scritto di D'arco Silvio Avalle
SE
Pag. 200 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-6723-281-9
€. 22.00 €. 20.90 (-5%)
Novità
"Con il 'De amore' di Andrea Cappellano è come se un nuovo patto venisse stipulato fra l'uomo e la donna.
Dalla decadenza del peccato originale, di cui ultime e vistose tracce sono facilmente reperibili nella coeva letteratura misogina, si passa ad un nuovo genere di rapporto dominato dalla figura enigmatica e «tirannica» di Amore.
Le responsabilità della vita morale scendono, in un certo qual senso, dal cielo alla terra, e l'uomo riscopre le radici del bene nel suo rapporto solitario con la donna.
L'operazione non poteva non comportare rischi, e non solo per ciò che riguarda l'aspetto materiale delle sanzioni secolari.
L'opinione pubblica infatti non era ancora matura per un tale ribaltamento dei valori comunemente accettati, ed era quindi necessario che l'amore profano portasse in sé tutte le stigmate e i segni di riconoscimento dell'amore sacro.
Altri libri di Racconti e Romanzi
Altri libri dell'autore: Andrea Cappellano
Altri libri dell'editore: SE
Scheda dell'autore: Andrea Cappellano
|
informazioni sull'Autore: Andrea Cappellano
Andrea Cappellano (1150 – 1220) è stato uno scrittore e religioso francese. Non si hanno notizie certe sulla sua vita. Visse all'incirca tra il 1150 e il 1220; si ritiene sia stato cappellano alla corte della contessa Maria di Champagne, figlia di Luigi VII e della regina Eleonora, nipote di Guglielmo IX d’Aquitania, il primo trovatore (dalla sua funzione di cappellano deriva molto probabilmente il cognome), proprio nel periodo in cui nascevano e si diffondevano il costume e la lirica cortese. Gli studi più recenti, in base agli elementi interni ed esterni al De Amore, tendono a postulare che Andrea, vissuto tra il 1185 e il 1287, non sia parigino ma che arrivi a Parigi passando da Troyes alla corte del fratellastro di Maria di Champagne.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |