
DISPONIBILE
|
Richard Sennett
Costruire e Abitare
Etica per la città
Feltrinelli
Pag. 400 Anno: 2018 ISBN: 978-88-07-10535-7
€. 25.00 €. 23.75 (-5%)
Novità
Fin dall’antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano.
E oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell’Homo faber nella società, dopo L’uomo artigiano e Insieme, Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l’emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan.
E denuncia la diffusione globale della “città chiusa” – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione.
Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella “città aperta” i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un’interazione virtuosa con le forme urbane.
Per costruire e abitare questa città, occorre “praticare un certo tipo di modestia: vivere uno tra molti, coinvolto in un mondo che non rispecchia soltanto se stesso.
Vivere uno tra molti, nelle parole di Robert Venturi, permette ‘la ricchezza di significati anziché la chiarezza di significato’. Questa è l’etica della città aperta”.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Richard Sennett
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Richard Sennett
|
informazioni sull'Autore: Richard Sennett
Richard Sennett è professore di Sociologia alla London School of Economics e alla New York University. Tra i suoi altri libri ricordiamo: Autorità. Subordinazione e insubordinazione: l’ambiguo vincolo tra il forte e il debole (Bompiani, 1981; Bruno Mondadori, 2006), Il declino dell’uomo pubblico (Bompiani, 1982; Bruno Mondadori, 2006), La coscienza dell’occhio (Feltrinelli, 1992), L’uomo flessibile (Feltrinelli, 1999), Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali (il Mulino, 2004), La cultura del nuovo capitalismo (il Mulino, 2006), L’uomo artigiano (Feltrinelli, 2008), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (Feltrinelli, 2012), Lo straniero (Feltrinelli, 2014). Tra i suoi molti riconoscimenti, il Premio europeo Amalfi per la Sociologia e le Scienze sociali nel 1998 e l’Hegel Prize alla carriera nel 2006.
Le ultime novità di questa categoria
|