|

DISPONIBILE
|
Simone Weil
Contro i Partiti
Solo ciò che è giusto è legittimo
Piano B Edizioni
Pag. 125 Formato: 12 x 14 cm. Anno: 2017 ISBN: 978-88-9371-005-3
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Novità
"Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo" raccoglie quattro intensi saggi di carattere politico e filosofico che la Weil scrisse a Londra nel 1943, anno della sua prematura morte, metre era impegnata nelle file di France Libre, l’organizzazione clandestina della resistenza francese che faceva capo a Charles de Gaulle.
"Nota sull’abolizione dei partiti politici" è un vero e proprio manifesto - un’analisi lucida e quanto mai attuale - sull’inadeguatezza dei partiti politici nel gestire e governare la democrazia. I partiti sono visti dalla scrittrice come macchine per creare consenso e suscitare passioni collettive: i partiti non pensano, aspirano solo al loro stesso potere. La proposta della Weil per la nuova società post bellica è dunque radicale e provocatoria: la soppressione dei partiti politici.
Gli altri tre scritti presenti testimoniano dello stesso impegno della scrittrice francese nell’immaginare una nuova forma di democrazia, più alta e più capace di rispondere ai bisogni essenziali dell’anima.
Ogni governo o patto sociale dovrebbe fondarsi non tanto sul concetto di diritto che ognuno reclama per sé, quanto sugli obblighi che ciascuno ha verso gli altri. Chiude il volume la lettera che la Weil scrisse e inviò a Bernanos, una toccante testimonianza sull’esperienza della scrittrice durante la guerra civile spagnola.
Altri libri di Politica internazionale
Altri libri dell'autore: Simone Weil
Altri libri dell'editore: Piano B Edizioni
Scheda dell'autore: Simone Weil
|
informazioni sull'Autore: Simone Weil
Simone Adolphine Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche vicende esistenziali che ella attraversò, dalla scelta di lasciare l'insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all'impegno come attivista partigiana, nonostante i persistenti problemi di salute. Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trotsky, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |