|

DISPONIBILE
|
Matthieu Ricard, Wolf Singer
Cervello e Meditazione
Dialogo tra buddhismo e neuroscienze
Mondadori
Pag. 372 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2022 ISBN: 978-88-0473-645-5
€. 15.00 €. 14.25 (-5%)
Novità
Da duemila anni il buddhismo studia la mente umana attraverso una profonda introspezione.
In tempi più recenti, le neuroscienze hanno portato enormi conoscenze basate sull'osservazione sperimentale e scientifica.
Lo scopo di entrambi è lo stesso: capire chi siamo attraverso l'indagine empirica.
In questo libro un monaco buddhista con una formazione come biologo molecolare e un celebre neuroscienziato intessono un dialogo amichevole e costruttivo che offre al lettore, da due punti di vista differenti ma non conflittuali, una visione unica sul senso del sé, la consapevolezza, la volontà, la meditazione e molto altro ancora.
L'obiettivo dei due autori è quello di confrontare due prospettive ancorate in ricche tradizioni – da un lato la pratica contemplativa buddhista, dall'altro l'epistemologia e la ricerca nel settore delle neuroscienze – per capire se i diversi stati di coscienza a cui giungiamo attraverso la meditazione e l'addestramento mentale siano legati a processi neuronali.
E se così fosse, in che modo opera tale correlazione?
Questo scambio, riportato fedelmente con tutti gli entusiasmi e il coinvolgimento di una reale discussione, segna l'incontro tra una conoscenza in prima persona e una conoscenza in terza persona; incontro che approda alla comprensione più piena di uno degli aspetti fondamentali della vita umana.
Altri libri di Scienze olistiche
Altri libri dell'autore: Matthieu Ricard, Wolf Singer
Altri libri dell'editore: Mondadori
Scheda dell'autore: Matthieu Ricard, Wolf Singer
|
informazioni sull'Autore: Matthieu Ricard, Wolf Singer
Biologo molecolare, trent'anni fa Matthieu Ricard si è convertito al buddismo e ora vive in un monastero in Nepal. Attualmente è il più celebre ambasciatore del buddismo in Francia, il traduttore dal tibetano in francese e inglese del Dalai Lama, il curatore della riedizione dei testi sacri tibetani medievali, un autore di saggi best-seller e, ora, anche un romanziere.
Wolf Singer, Monaco di Baviera, 1943. Neurofisiologo di fama mondiale, dirige a Francoforte il Dipartimento di Neurofisiologia al Max Planck Institute for Brain Research. Noto per le sue ricerche sui processi cognitivi superiori e sui processi decisionali, è molto impegnato anche come divulgatore.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |