Pag. 54 Formato: 11 x 17 cm. Anno: 2020 ISBN: 978-88-3353-301-8
€. 9.00 €. 8.55 (-5%)
Uno dei ritratti più riusciti è senza dubbio quello del conte Cagliostro, che lo appassionò soprattutto per il suo peculiare miscuglio di esoterismo spregiudicato, gusto scenografico per i rituali e avventuroso libertinismo.
Nel ritratto, tuttavia, confluiscono anche un’acuta diagnosi delle correnti pagane presenti nella Francia tra ’700 e ’800, un parallelo con l’enigmatico conte di Saint-Germain e il dettagliato racconto di un’iniziazione in una sorta di loggia massonica al femminile capeggiata da una donna di grande carisma: sua moglie.
Un piccolo libro per lettori curiosi e palati raffinati.
Gérard de Nerval, nato nel 1808, è autore originalissimo di prose e di poesie. Di lui ricordiamo le novelle raccolte nelle Figlie del fuoco (1854), il lungo racconto Aurelia o il sogno e la vita (1855) e l’intensa raccolta di sonetti Le chimere (1854). Si impiccò in una strada di Parigi, una notte del 1855.