
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
Enrico Franceschini
Avevo Vent'Anni
Storia di un collettivo studentesco 1977 - 2007
Feltrinelli
Pag. 160 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2007 ISBN: 978-88-07-84080-7
€. 8.50 €. 8.07 (-5%)
Sono passati trent’anni dal 1977, l’anno in cui in molte università italiane esplose la protesta di un movimento studentesco assai diverso da quello del 1968: meno ideologico, slegato dalla disciplina di gruppi e partitini, animato da un lato dall’ala creativa e dagli “indiani metropolitani”, dall’altro da autoriduzioni, espropri “proletari” e dalla violenza dell’autonomia operaia, che sarebbe poi sfociata nel terrorismo. Questo libro racconta la storia di un “collettivo” di studenti, il collettivo di Giurisprudenza dell’Università di Bologna: la città che del ’77 fu il cuore, dolce e duro a seconda dei momenti.
Cinquanta membri di quel collettivo, ritrovati e interrogati dall’autore – il giornalista e scrittore Enrico Franceschini, che era uno di loro –, riflettono su cosa è stata quell’esperienza, come li ha cambiati, cosa sono diventati oggi: ricordi, rimpianti, illusioni, bilanci, confronti. Una testimonianza a più voci, in “collettivo” appunto, per spiegare “come eravamo” e “chi siamo”, com’era una certa Italia di trent’anni fa e com’è l’Italia del 2007. Una seduta di autocoscienza di gruppo – così sarebbe stata chiamata all’epoca – su politica, terrorismo, droga, violenza, amore, amicizia, soldi, ideali, televisione, musica, cinema, narrativa, pubblico&privato. Un modo di fare i conti con una stagione di passioni giovanili che ha segnato una svolta nel nostro paese, e anche – o forse soprattutto – una maniera di raccontare quella stagione a chi non c’era, ai ventenni di oggi, ai figli dei ventenni del ’77.
Altri libri di Biografie e Autobiografie
Altri libri dell'autore: Enrico Franceschini
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Enrico Franceschini
|
informazioni sull'Autore: Enrico Franceschini
Enrico Franceschini, (Bologna, 1956), giornalista e scrittore, è da quasi vent’anni corrispondente dall’estero per “la Repubblica”, per cui ha ricoperto le sedi di New York, Washington, Mosca, Gerusalemme e attualmente Londra. Nel 1994 ha ricevuto il Premio Europa per le sue corrispondenze sul golpe di Mosca. Per Feltrinelli ha pubblicato La donna della Piazza Rossa (1994), Russia. Istruzioni per l’uso (1998), Fuori stagione (2006), Avevo vent’anni. Storia di un collettivo studentesco. 1977-2007 (2007), Voglio l’America (2009), L’uomo della Città Vecchia (2013) e Scoop (2017).
Le ultime novità di questa categoria
|