Manifesto di disobbedienza civile per salvare il pianeta
Chiarelettere
Pag. 128 Formato: 13,5 x 20 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-3296-311-3
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Novità
Non c’è tempo da perdere. Il nostro pianeta è in pericolo e le misure adottate dai governi contro il cambiamento climatico hanno fallito.
Dal 1990 le emissioni di CO2 sono aumentate del 60 per cento e continuano a crescere.
Nel giro di una generazione, tutto ciò che amiamo andrà perduto.
Bisogna muoversi subito.
Nell’aprile del 2018 Roger Hallam, insieme a un gruppo di quindici attivisti, ambientalisti e scienziati, ha fondato il movimento Extinction Rebellion, che da allora ha organizzato decine di manifestazioni di disobbedienza civile in tutto il mondo.
L’obiettivo è spingere i governi a dichiarare l’emergenza climatica.
Portare le emissioni a zero entro il 2025.
Preparare la transizione verso un futuro in cui saranno le assemblee di cittadini a indirizzare la politica sulle misure da adottare.
La strategia è illustrata punto per punto in questo manuale di lotta nonviolenta.
Roger Hallam, classe 1966, ha lavorato per 20 anni come agricoltore biologico. Quando l’ennesimo evento climatico estremo ha distrutto il suo raccolto ha deciso di intraprendere un dottorato per studiare le forma di mobilitazione sociale più efficaci. Voleva combattere la crisi climatica. Nel 2018 ha partecipato alla fondazione Extinction Rebellion, movimento ecologista che ormai è presente in 72 paesi e ha portato in piazza decine di migliaia di persone in Uk. «Il nostro è un progetto di trasformazione del sistema», dice al manifesto.