
DISPONIBILE
|
Arnaldo Dalla Torre
Accademia Neoplatonica
Saggi introduttivi di Nicola Brizzi e Leonardo Paolo Lovari
Harmakis Edizioni
Pag. 49816, Formato: 16,5 x 24 cm. Anno: 2023 ISBN: 979-12-811-5436-0
€. 32.00 €. 30.40 (-5%)
Fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de Medici, nella Villa Medicea di Careggi.
Era un cenacolo di filosofi, letterati e artisti e voleva significare la riapertura dell’antica accademia ateniese di Platone.
Fra gli esponenti principali dell’accademia neoplatonica oltre alla stesso Ficino ci furono Pico della Mirandola, Poliziano, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino,nonché i più importanti esponenti della famiglia de Medici, quali Giuliano de Medici, e Lorenzo il Magnifico.
A questa scuola parteciparono anche gli intellettuali bizantini dopo la presa di Costantinopoli del 1453, arruolati come insegnanti, la cui presenza permise l’uso diretto dei testi di Platone, pressoché sconosciuti nel Medioevo che vennero tradotti in latino.
Il rinnovato interesse per i classici, e per Platone in particolar modo, caratterizza la scuola neoplatonica e ne indirizza l’interesse per la pedagogia che mira a formare i giovani nella sua completezza mediante lo sviluppo armonico di tutte le doti umane, sia fisiche che spirituali, facendo di ciascun individuo un essere unico come un’opera d’arte.
L’amore, la libertà, la ricerca dell’infinito vengono esaltati come valori. L’amore soprattutto veniva inteso platonicamente come una via per elevarsi alla perfezione e alla contemplazione di Dio.
Altri libri di Pratiche filosofiche
Altri libri dell'autore: Arnaldo Dalla Torre
Altri libri dell'editore: Harmakis Edizioni
Scheda dell'autore: Arnaldo Dalla Torre
|