
DISPONIBILE
|
Gianluca Magi
101 Burle Spirituali
La via dell'umorismo per arrivare alla consapevolezza
Pickwick
Pag. 171 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2020 ISBN: 978-88-5544-033-2
€. 8.90 €. 8.45 (-5%)
Perché ridere fa bene allo spirito?
Perché il sorriso e la risata sorgono là dove si ribalta la prospettiva, si scardinano i luoghi comuni, si esce dalla via tracciata.
E questo conduce a una visione che ridimensiona l'entità di qualsiasi «grande tema».
Gli antichi conoscevano la natura fugace della vita e consigliavano ai loro allievi di non prenderla troppo sul serio.
Tutto è passeggero e, anche nelle situazioni più difficili, possiamo imparare a ridere: è la via più rapida per giungere alla consapevolezza e, con essa, alla gioia.
Le burle raccolte in questo libro - provenienti prevalentemente dalle tradizioni sufi, taoista, zen, hindu e chassidica - rappresentano un invito a un'innocente gioia di vivere.
Presentazione di Alejandro Jodorowsky.
Altri libri di Ricerca spirituale
Altri libri dell'autore: Gianluca Magi
Altri libri dell'editore: Pickwick
Scheda dell'autore: Gianluca Magi
|
informazioni sull'Autore: Gianluca Magi
Gianluca Magi, uno dei massimi orientalisti italiani, fondatore (nel 1997) e direttore scientifico della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini, già docente di "Storia delle religioni in Cina" e "Storia della filosofia" all’Università di Urbino, attualmente insegna "Sociologia delle culture indiane" nello stesso ateneo. Studioso di filosofie e psicologie orientali, dopo aver compiuto numerosi viaggi in Oriente per studiare direttamente sul campo e dopo un training psicoterapeutico a orientamento analitico, ha combinato esperienza e studio sviluppando una tecnica di meditazione personale che combina vari approcci e metodi del tantrismo, del sufismo, del taoismo, del buddhismo e della psicologia transpersonale, adattandoli alle esigenze occidentali ma senza perderne l'essenza originaria.
" Ho sempre ritenuto che teoria e pratica sono sentieri inseparabili. Questa convinzione ha diretto la mia attenzione verso differenti campi di ricerca, lingue del mondo e attività".
Le ultime novità di questa categoria
|