William Mackenzie
William Mackenzie nacque a Genova il 25 marzo 1877. Si laureò in Biologia e in Filosofia e nel 1905 fondò il primo Laboratorio Biologico Marino, presso l’Università di Genova. Di formazione critica e positivista, Mackenzie fondava le sue idee sulla diretta osservazione della realtà biologica. Animato dal grande desiderio di ampliare il già vasto orizzonte delle proprie conoscenze si dedicò soprattutto allo studio della metapsichica, della parapsicologia e dello spiritismo. Negli anni compresi tra il 1912 e il 1914 raggiunse la notorietà, in seguito agli studi condotti sui famosi cavalli di Elberfeld, i “cavalli calcolatori”, i quali comunicavano le loro risposte battendo ritmicamente uno zoccolo. Ipotizzò l’esistenza di forme di intelligenza superiori, estranee all’individuo ma comuni alla specie umana: quello che poi chiamò “psichismo collettivo”, intendendo la formazione di uno psichismo superiore e, appunto, collettivo. Morì nel 1970 in un pensionato vicino a Firenze.
|
|