www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
<< torna indietro
Magno Emanuela
Emanuela Magno è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova. Da anni studiosa delle tradizioni intellettuali sudasiatiche e dei rapporti tra le filosofie occidentali e quelle indiane, collabora con le cattedre di Estetica e di Lingua e letteratura sanscrita della medesima Università. È autrice di monografie e saggi critici sull’opera principale di Nagarjuna, le Madhyamakakarika, e di lavori sulla filosofia dell’intercultura e di filosofia interculturale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Pensare l’India. Figure ermeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del ‘pensiero indiano’ (Mimesis 2012); Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano (a cura di E. Magno e A. Pavan, Bologna 2010); Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé (Mimesis 2009), Mente e coscienza tra India e Cina (a cura di E. Magno, Firenze 2008).
trovati 3 libri   Pagine totali: 1 [1 ]  
Pensare l'India<br />Figure emeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del pensiero indiano Magno Emanuela
Pensare l'India
Figure emeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del pensiero indiano
Mimesis
pag. 320 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-5751-415-4

€. 24.00 €. 22.80 (-5%)

L’India rappresentata dal ‘pensiero occidentale’, di fatto, è stata molte Indie, Indie a volte incompatibili tra loro. L’India imperfetta e idolatra riportata dai resoconti missionari, l’India superstiziosa e dispotica di Montesquieu, quella quietista di Diderot oppure quella sapiente di Voltaire, l’India luminosa e fonte di civiltà dei romantici, l’India infantile di Hegel, l’India metafisica di Schopenhauer, l’India vigorosa e lucida, ma anche passivamente nichilista, di Nietzsche, l’India perennis di Guénon, e anche l’India universale di Panikkar e l’India democratica e laica di Amartya Sen: l’India ha di volta in volta rappresentato le istanze identitarie del pensiero che la incontrava e di quello è diventata la maschera talvolta inquietante e repulsiva, talvolta armoniosa, fascinosa e suadente, talvolta evocativa di intuizioni sovrarazionali, talvolta di lucide e rigorose visioni della realtà...
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Pensare l India<br />Figure emeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del pensiero indiano approfondimento: Pensare l India<br />Figure emeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del pensiero indiano
Nagarjuna<br />Logica dialettica e soteriologia Magno Emanuela
Nagarjuna
Logica dialettica e soteriologia
Mimesis
pag. 360 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-5751-384-3

€. 26.00 €. 24.70 (-5%)

Nel vasto e articolato panorama della filosofia indiana l’opera di Nagarjuna emerge con forza per profondità, spessore critico e raffinatezza dialettica. Monaco e logico buddhista, vissuto probabilmente nel II secolo dopo Cristo, Nagarjuna è il capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), ed è l’autore di un’opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. Qui, attraverso il suo metodo critico (prasanga), Nagarjuna attacca e confuta le nozioni più note e condivise del sistema dottrinale prodotto dal buddhismo di scuola (Abhidharmika). E qui emerge l’intrinseca relazione tra le nozioni di ‘via di mezzo’ e ‘vacuità’: designazioni linguistiche che significano e agiscono il dileguare di ogni via discorsiva che pretenda di fornire all’Io e al suo mondo una consistenza reale, una identità sostanziale, una statura autonoma e irrelata.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Nagarjuna<br />Logica dialettica e soteriologia approfondimento: Nagarjuna<br />Logica dialettica e soteriologia
Introduzione all'estetica indiana<br /> Arte e Liberazione del Sé Magno Emanuela
Introduzione all'estetica indiana
Arte e Liberazione del Sé
Mimesis
pag. 96 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-8483-799-8

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Nell’illimitato mare della poesia il poeta soltanto è assoluto creatore; come a lui piace così l’universo si svolge.” Anandavardhana In che modo possiamo parlare di un’estetica indiana? Cosa si intende per bellezza nella produzione artistica dell’India? Quale funzione hanno svolto le arti nella sua cultura? In queste pagine si tenta di descrivere un particolare significato della teoria estetica e dell’espressione artistica che si sono sviluppate nell’India antica, prevalentemente in ambito letterario e figurativo. Ovvero quella speciale relazione fra esperienza estetica e conoscenza in cui quest’ultima assume un valore liberatorio e salvifico, diventando esperienza dello spirito che trasforma integralmente chi la compie, sottraendolo alla limitata e illusoria prospettiva “egoica” e restituendolo così alla vera realtà.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Introduzione all estetica indiana<br /> Arte e Liberazione del Sé approfondimento: Introduzione all estetica indiana<br /> Arte e Liberazione del Sé
trovati 3 libri   Pagine totali: 1 [1 ]  
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
Medicina ed Etica Vivente
Secondo l'insegnamento dell'Agni Yoga
I Sette Tipi
La tipologia psicosintetica. Scopri i tuoi tipi dominanti
399 Meditazioni Zen
Medicina Cinese
Una guida per tutti
Il Moderno Samurai
Manuale di etica per tempi difficili
Il Grande Libro della Cartomanzia
Miti e Leggende del Giappone
Eroi, guerrieri ed esseri soprannaturali
Miti e Leggende del Giappone
La Volpe e Altri Animali
Miti e Leggende del Giappone
Il Monte Fuji. Il Mare
Arte e Scienza della Psicoterapia
La conquista interiore della libertà
Le Chiavi dell'Enneagramma
Come sbloccare le più alte potenzialità di ogni tipo di personalità
Eutonia
Una Via per la Consapevolezza Corporea
Namastè
La Via del Karma alla Felicità
Luoghi Selvaggi
Guide per viaggiatori ispirati
Il Pensiero Nordico
Trovare la felicità sotto l'aurora boreale
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Iscriviti alla NewsLetter, riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia

Il Sentiero delle <br>Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta

Il Cammino<br>è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono

Tu Sei <br>quindi<br> Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it