BIOJO - Olio di Jojoba 125 ml (uso esterno)
Sono prodotti Bio certificati da BioAgriCert.
L'olio di jojoba, definito anche cera liquida, è estratto dai semi della pianta di jojba. Utile per l'intero benessere della pelle e dei capelli, è ingrado di aiutare al rigenerazione dei tessuti inseguito a scottature e ustioni.
Proprietà e utilizzo dell'ìolio di Jojoba
L'olio di jojoba che sarebbe meglio definire cera liquida è assai particolare: è un estere e non un trigliceride ed è molto simile al sebo umano o agli spermaceti di capodoglio (tanto da solidificare al di sotto dei 10°C).
Il vantaggio di essere una cera liquida priva quindi di trigliceridi e di acqua garantisce una conservabilità unica proprio perché il processo di irrancidimento è molto lento.Viene assorbito rapidamente dalla pelle grazie al suo alto potere penetrante che arriva sino al quarto strato del derma migliorando così la qualità della cute. Questa sua caratteristica gli permette dinon ungere pur rimanendo una sostanza vegetale sebosimile quindi utile al benessere della pelle.
L’azione seborestitutiva lo rende adatto sia a pelli sensibili che a quelle impure ed acneiche.Pressoché trasparente e inodore, ha la particolarità di non lasciare la pelle unta quanto piuttosto piacevolmente ammorbidita, per questo si presta alla preparazione di maschere antirughe o contro i problemi della pelle.
Risulta così un valido aiuto per contrastare le smagliature in gravidanza, nelle diete dimagranti, nelle cure anticellulite e contro le piccole rughe.
Favorisce il ripristino del pH cutaneo fisiologico e combatte i processi di invecchiamento dell'elastina e del collagene. Queste proprietà dell'olio di jojoba lo rendono ideale per le pelli irritate, sensibili e secche.Ha un'azione addolcente sulla pelle e sui capelli; questi ultimi possono essere trattati con un impacco di 30 minuti, prima di fare lo shampoo a capelli asciutti. Il risultato è un effetto immediato di nutrizione e morbidezza su tutto il capello.
Indicato come olio da massaggio aggiungendo oli essenziali e fragranze a seconda della necessità (nel massaggio del neonato è possibile utilizzarlo senza aggiungere oli essenziali).
Tutte queste sue proprietà lo fanno prestare magistralmente comebase per la preparazione dei prodotti cosmetici (creme, rossetti, shampoo, fondotinta, mascara) o come emolliente e lubrificante, oltre che essere un buon prodotto antimicotico, idratante e disinfettante e ad avere un interessante potenziale nel campo dei biocombustibili.
|