BIOAVO - Olio di Avocado 125 ml (uso esterno)
Sono prodotti Bio certificati da BioAgriCert.
L'avocado una dalle 2000 diverse specie di piante della famiglia dell’alloro. L'avocado è coltivato nei paesi tropicali e attualmente i suoi frutti arrivano anche sulle tavole occidentali dove viene apprezzato per il suo gusto e per i suoi infiniti usi culinari e cosmetici.
Di piante di avocado ne esistono almeno 400 tipi diversi a seconda delle varietà di coltivazione e tutte sono differenti per dimensioni, colore della buccia e forma del frutto.
Le più conosciute sono Ettinger, Nabal, Fuerte e Hass; quest’ultima è considerata la migliore per quanto concerne il sapore. In Italia solitamente si importano due varietà, quelle più allungate, Ettinger e Fuerte, dalla buccia più sottile e di un bel verde brillante.
Per ottenere l’olio di avocado il processo di estrazione è solitamente effettuato con solventi chimici e servono successive raffinazioni per perdere il marcato odore tipico del frutto, facendone risultare infine un prodotto giallo e pressoché inodore.La spremitura a freddo produce invece un olio grezzo, di colore smeraldo (dato dalla clorofilla e dai carotenoidi), pastoso e molto ricco. Si dice che il sapore del prodotto non raffinato ricordi un po' quello dei funghi.
Ha una naturale bassa acidità che lo rende piacevole per l’alimentazione, anche se i tempi di conservazione si accorciano visto il rischio di irrancidimento anche se è compensato dagli antiossidante che contiene naturalmente. L’olio di avocado viene quindi conservato come molti oli vegetali in contenitori scuri, lontano da fonti di calore e di aria.
Ha un punto di fumo particolarmente alto, specie quando raffinato, che può variare tra i 250 e i 270° centigradi che lo rende così ideale per la frittura.
Proprietà e utilizzo dell’olio di avocado
L’olio di avocado è un olio usato prevalentemente in cosmesianche se è il suo utilizzo a livello alimentare come condimento a crudo che per la cottura è in alcuni Paesi del mondo comunemente consumato. Inoltre viene utilizzato come lubrificante.
Ha un alto contenuto di grassi monoinsaturi, circa il 70% tra acido oleico, linoleico e acido palmitoleico e circa un 10% di grassi saturi che lo fanno considerare un olio altamente rivitalizzante ed energetico da utilizzare nelle giuste proporzioni, ottimo per chi ha bisogno di integrare grassi come nelle diete vegan e per gli sportivi e i bambini in fase di crescita, mentre va controllato l’uso nel caso di obesità e tendenza ad aumentare di peso.
L’avocado contiene diversi minerali come zolfo, zinco, magnesio, calcio e diverse vitamine in particolare la C, la E e molte del gruppo B, soprattutto l'acido pantotenico. La presenza della vitamina E facilità l'assorbimento dei carotenoidi, precursori della vitamina A.
Nel fitocomplesso dell’avocado troviamo ancora fitosteroli come beta-sitosterolo, campesterolo, citrostadienolo e alcoli terpenici, avocatine e acidi volatili che tutti insieme sinergicamente concorrono a creare tutte le proprietà di questo frutto. Inoltre insieme alla ricchezza di vitamina E troviamo una buona fonte di potassio che rendono l’olio di avocado un'ottima fonte di antiossidanti.
Nel campo della salute il consumo di olio di avocado assunto per via orale protegge il sistema cardiovascolare corporeo grazie all'acido oleico ed è capace inoltre di riudurre il colesteolo cattivo mentre aumenta quello buono, favorendo così una riduzione del rischio di patologie cardiovascolari.
La sua composizione in omega 3 e 6 unita alla presenza della vitamina E lo rendono un ottimo antiossidante che riduce i radicali liberi e inoltre favorisce il rinforzo e il ripristino dei vasi sanguigni riequilibrando il sistema cardiovascolare.
In alcuni studi è stato dimostrato che l'acido alfa linolenico contenuto nell'avocado aiuta a prevenire il cancro, in particolar modo quello al seno e al colon, mentre la vitamina E previene e cura il cancro alla pelle e alla prostata. Ai fornelli viene usato quasi esclusivamente alla frittura (dato l'elevato punto di fumo) anche se esistono altre opportunità di usare l'olio di avocado in cucina. Nel caso in cui sia grezzo, può essere utilizzato a crudo come condimento, apportando così un sapore particolare ai piatti.
Insieme alla polpa dello stesso avocado può essere aggiunto per ammorbidire il guacamole o addirittura per dare un tono particolare a certe bevande dolci, come accade in Africa o nel Sudest Asiatico dove delle particolari specie di frappé lo prevedono tra gli ingredienti, insieme al latte, al cioccolato e ad altra frutta.
In cosmesi l'Olio di Avocado é usato principalmente per le sue eccellenti proprietà idratanti, nutrienti e rigenerative che ne avvallano l’utilizzo come ingrediente per maschere e creme di bellezza per la pelle del viso e di tutto il corpo.
Un altro vantaggio sono le sue capacità di penetrare la pelle e di permettere un rapido assorbimento che lo rendono un olio ottimo anche come veicolo di altre sostanze benefiche al corpo, soprattutto nei riguardi dell’epidermide.
Il consumo di olio di avocado nell’alimentazione o come integratore permette di migliorare le condizioni della pelle grazie proprio alle sue fonti di vitamina A, D ed E che sono coinvolte nella crescita e nella rigenerazione delle cellule della pelle. Inoltre sempre la presenza delle vitamine E ed A favoriscono laguarigione di eventuali ferite e piccole abrasioni riducendo anche la formazione di cicatrici.
|