INDICE
CAPITOLO I. PENSIERI INTRODUTTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La crisi attuale. Educazione della mente in Oriente e in Occidente.
Due gruppi di pensatori: scienziati e mistici. Loro sintesi.
CAPITOLO II. SCOPO DELL'EDUCAZIONE . . . . . . . . .
Il problema educativo. Educazione collettiva e sviluppo individuale. Il compito
educativo. L'emergere del vero uomo. Il possesso di un principio intuitivo.
CAPITOLO III. NATURA DELL'ANIMA . . . . . . . . . . .
Che cos'è l'anima? La natura del meccanismo umano.
Suo rapporto con l’“Essere profondo”.
CAPITOLO IV. OBIETTIVI DELLA MEDITAZIONE . . .
Confronto tra meditazione e preghiera. La mente umana come facoltà.
Suo uso in rapporto all'intuizione. Istinto, intelletto, intuizione e illuminazione,
CAPITOLO V. STADI DELLA MEDITAZIONE . . . . .
Adattamenti mentali ed emotivi. I cinque stadi dall'intelletto all'intuizione:
Concentrazione, Meditazione, Contemplazione, Illuminazione e Ispirazione.
Uso dei simboli e delle immagini.
CAPITOLO VI. STADI DELLA MEDITAZIONE (continuazione). . . .
Sviluppo della percezione cosciente. Consapevolezza passiva e attiva.
Le due attività della mente. I sensi e la realtà.
CAPITOLO VII. INTUIZIONE E ILLUMINAZIONE . . . .
L'intelletto illuminato, la percezione e la vita ispirata. Consapevolezza
mentale dell’“Essere profondo”. Definizione dell'intuizione. Coordinazione
fra anima, mente e cervello. Realizzazione del quinto regno della natura.
CAPITOLO VIII. UNIVERSALITÀ DELLA MEDITAZIONE .
Testimonianze attraverso i millenni. Mistici e Conoscitori.
Unione (at‑one‑ment) con l’“Essere profondo”.
Uniformità di tecnica. I metodi Tibetano, Cinese, Indù, Sufi e Cristiano.
CAPITOLO IX. LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE . .
La civiltà occidentale e la meditazione. I sensi, le ghiandole, il cervello e la
mente. Alcune regole pratiche per la meditazione. Alcuni schemi di meditazione.
CAPITOLO X. NECESSITÀ DI PRUDENZA NELLA MEDITAZIONE
Il mondo delle idee. I pericoli nella meditazione: illusione, sovreccitazione,registrazione erronea di fenomeni.
Il mondo dell'illusione. Giusto dominio esercitato dall’ “Essere profondo” tramite il contatto intuitivo.
CONCLUSIONE
INDICE ANALITICO . . . . . . . . . . .
I numeri di pagina del testo inglese sono riportati al margine sinistro del testo italiano.
|