rilegatura: brossura
formato: 15 x 21 cm.
pagine: 390
ISBN: 978-88-6119-012-2
Editore: Il Libraio delle Stelle
Anno di pubblicazione: maggio 2009
Euro: 24.00
Lettera I L’allineamento dell’Ego con la personalità
Lettera II L’importanza della meditazione 1. Produce il contatto egoico e allinea i tre veicoli inferiori 2. Origina una condizione di equilibrio 3. Rende stabile la vibrazione 4. Trasferisce la polarizzazione
Lettera III Argomenti da considerare quando si assegna una meditazione occulta 1. Il raggio dell’Ego 2. Il raggio della personalità 3. Le condizioni karmiche del triplice uomo 4. La condizione del corpo causale 5. La necessità ciclica e la disponibilità dell’uomo 6. I gruppi interiori ed esterni cui l’uomo è affiliato
Lettera IV L’uso della Parola sacra in meditazione 1. Postulati fondamentali 2. L’effetto creativo della Parola sacra 3. L’effetto distruttivo della Parola sacra 4. Pronuncia e uso della Parola sacra 5. Effetti della Parola sacra sui centri e su ciascuno dei corpi inferiori.
Lettera V I pericoli da evitare in meditazione 1. Pericoli inerenti alla personalità 2. Pericoli derivanti dal karma 3. Pericoli derivanti da forze sottili
Lettera VI L’uso della forma in meditazione 1. L’uso della forma nell’elevare la coscienza 2. L’uso della forma da parte del mistico e dell’occultista 3. Forme specifiche 4. L’uso collettivo della forma
Lettera VII L’uso del colore e del suono 1. Enumerazione dei colori e alcuni commenti 2. I colori e la Legge di Corrispondenza 3. Effetti dei colori 4.Applicazione dei colori e il loro uso futuro
Lettera VIII Accesso ai Maestri mediante la meditazione 1. Chi sono i Maestri? 2. Che cosa comporta l’accesso ai Maestri: a. dal punto di vista dell’allievo b. dal punto di vista del Maestro 3. Metodo di approccio per mezzo della meditazione 4. Effetto dell’accesso ai Maestri sui tre piani
Lettera IX Scuole future di meditazione 1. La Scuola Unica Fondamentale 2. Le sue suddivisioni nazionali 3. Il sito, il personale e gli edifici delle scuole 4. I gradi e i corsi
Lettera X La purificazione dei veicoli 1. Il corpo fisico 2. Il corpo emotivo 3. Il corpo mentale
Lettera XI La vita di servizio che ne deriva 1. Moventi di servizio 2. Metodi di servizio 3.Attitudine nel servizio
Glossario Indice Analitico
I numeri di pagina del testo inglese sono riportati a margine del testo italiano. L’indice riporta i numeri di pagina del testo inglese.