|

DISPONIBILE
|
Yeshe Tsogyal
Nato dal Fiore di Loto
La storia della vita di Padmasambhava
Eifis edizioni
Pag. 373 Formato: 14 x 24 cm. Anno: 2020 ISBN: 978-88-7517-141-4
€. 25.00 €. 23.75 (-5%)
Novità
Per la prima volta, in italiano, la storia completa di come il Buddhismo ha messo le sue radici in Tibet.
Nato dal Fiore di Loto è la traduzione della biografia, celata come Tesoro Terma per centinaia di anni, contiene tesori protetti nel corso dei tempi e rivelati secoli dopo dai Tertön.
I Tertön sono reincarnazioni di discepoli realizzati di Padmasambhava che hanno realizzato l’aspirazione di portare l’insegnamento ale generazioni future.
È stato incluso in questo libro anche il capitolo “Chiarimenti sulla vita di Padmasambhava” di Tsele Natsok Rangdröl, un esteso glossario, indice e bibliografia delle fonti Tibetane e Inglesi.
Le note e il glossario sono estratte da antiche ed autentiche scritture con l’intento di chiarire il contesto storico e lo sfondo dell’insegnamento Buddhista Tibetano.
Indice:
- Padmasambhava diventa il figlio del Re Indrabodhi e ascende al trono reale
- Padmasambhava pratica nei cimiteri (carnai) ed è benedetto dalle dakinie
- Padmasambhava segue il suo Guru, riceve insegnamenti e mostra il modo di praticare l’addestramento mentale
- Padmasambhava converte le persone tramite miracoli, doma gli eretici e beneficia notevolmente gli insegnamenti Buddhisti
- Padmasambhava realizza il livello Vidya-Dhara di Mahamudra tramite Vishuddha e Kilaya
- Il Re del Tibet prende in mano il suo regno
- Il Re risveglia la fede nel Dharma, invita il Maestro Bodhisattva in Tibet per appagare la sua aspirazione e pone le fondamenta per il tempio
- Padmasambhava va in Tibet spinto dalla sua compassione e si incontra con gli emissari
- Il Maestro Padmasambhava vincola tutti gli dei e demoni del Tibet sotto giuramento
- Padmasambhava è invitato al palazzo della Roccia Rossa e doma il luogo di costruzione del
- Sua Maestà il Re e il Maestro Padmasambhava erigono il glorioso Samye e lo consacrano
- I due Maestri, Padmasambhava e Khenpo Bodhisattva con i due traduttori Kawa Paltsek e Chokro Lui Gyaltsen, traducono e stabiliscono gli insegnamenti del Mantra Segreto
- Cinque Monaci Tibetani si recano in India alla ricerca degli insegnamenti e del Maestro realizzato Namkhai Nyingpo
- Vairochana di Pagor si reca in India alla ricerca del Dharma ed è espulso da Tsawarong
- Il Re instaura la legge del Buddhadharma
- Il Maestro Vimalamitra è invitato e si scusa per l’espulsione di Vairochana
- Gli insegnamenti di Dharma sono tradotti ed istituiti a Samye
- Padmasambhava esegue rituali per supportare il Re e allungare la sua vita
- Il Maestro Padmasambhava trasmette le sadhane del Mantra Segreto, il Re e i discepoli si impegnano nella pratica delle sadhane
- Padmasambhava assume il guardiano dei templi, traduce i Mantra irati al fine di proteggere l’insegnamento Buddhadharma, ed insegna il modo per riparare ai sacri impegni
- Il Maestro Padmasambhava nasconde gli insegnamenti e le istruzioni come tesori e fa predizioni al Re
- Il Maestro Padmasambhava visita personalmente i sacri luoghi per la pratica delle sadhane in Tibet, nasconde i tesori della mente e trasmette istruzioni orali
- Il Re del Tibet ed i sudditi provano a dissuadere senza successo il Maestro Padmasambhava quando decide di partire per la parte sud occidentale del continente
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole al Re del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai Ministri del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai monaci e monache del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole agli insegnanti di Dharma del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai praticanti tantrici del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai meditatori del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole agli yogi del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole agli uomini del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole alle donne del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai benefattori e ai reverendi destinatari del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai guaritori e agli ammalati del Tibet
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole ai Maestri Tibetani ed ai discepoli che costituiscono la connessione dharmica
- Il Maestro Padmasambhava lascia le sue ultime parole al popolo tibetano in generale
- Il Re e i Ministri fanno richiesta al Maestro Padmasambhava di insegnare le istruzioni relative al Bodhisattva Avalokiteshvara
- La descrizione di come il Signore della Grande Compassione pone il suo sguardo sulle sei classi degli esseri senzienti tramite i tre tipi di compassione
- I benefici e le virtù delle Sei Sillabe del Mantra della Grande Compassione
- Il Maestro Padmasambhava canta una canzone in risposta all’omaggio
- Il Maestro Padmasambhava parte per soggiogare i rakshasa (spiriti disturbatori o anche eretici) nel sud ovest e canta canzoni ai suoi assistenti e accompagnatori
Altri libri di Buddhismo
Altri libri dell'autore: Yeshe Tsogyal
Altri libri dell'editore: Eifis edizioni
Scheda dell'autore: Yeshe Tsogyal
|
informazioni sull'Autore: Yeshe Tsogyal
Yeshe Tsogyal, (757 – 817), compilatrice degli insegnamenti di Padmasambhava, fu la consorte del grande Maestro Tantrico indiano Padmasambhava, il fondatore della tradizione Nyingma del buddhismo tibetano, secondo cui lei è paragonabile a Padmasambhava. Le pratiche di meditazione a lei associate enfatizzano la sua qualità di illuminata, e la loro forma le assimila alle pratiche tantriche delle divinità. è conosciuta con il nome di Vajravarahi, Tara o Sarasvati. Il buddhismo tibetano la riconosce come Buddha femmina. “Dalla bocca di un loto nacque la dea svelta, eroica liberatrice che si presentò in forma umana tra le montagne innevate del Tibet”. Tra i tibetani laici è vista come un Buddha che prende la forma di una donna comune, per essere accessibile per all’uomo medio, che, per il momento, vede la sua forma Vajravarahi come una divinità pienamente perfetta. Infatti, Yeshe si mostra in qualsiasi forma di emanazione che saprà domare o qualsiasi persona, proprio come, ad esempio, la luna piena nel cielo si riflette in vari corpi d’acqua.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |