S ri Aurobindo
Savitri - (2 Volumi)
Leggenda e simbolo
(Edizione Integrale)
Mediterranee
Formato: 15,5 x 23,5 cm.
Anno: 1996 -2018
Savitri, vol.1 ISBN: 978-88-2722-863-0 Pag.455 €. 34.00 €. 32.30 (-5%) pag. 441
Savitri, vol. 2 ISBN: 978-88-2722-865-4 Pag.472 €. 34.00 €. 32.30 (-5%) pag. 369
I 2 Volumi insieme - €. 68.00 €. 64,60 (-5%)
Nuova Edizione - Consigliato
Savitri di Sri Aurobindo è il capolavoro poetico che racconta di come l'Amore Umano può pervenire all'Amore Divino, sconfiggendo la Morte e ottenendo l'Immortalità. Leggenda e Simbolo del destino umano. La sua lettura è una ricognizione nelle regioni divine della Coscienza e della Realtà.
La leggenda di Savitri si trova nel Mahabharata. L'Autore, aprendo orizzonti oltre il conosciuto, fa dell'antica leggenda, la trama del percorso evolutivo a cui l'essere umano è destinato. Al re Aswapati che, senza discendenza, aveva praticato lunghe austerità e offerto numerosi sacrifici, appare la dea Savitri ad annunciargli la nascita d'una figlia. A questa egli darà il nome della dea. Giunta all'età di sposarsi, il padre la invita a trovare lei stessa, viaggiando per il mondo, il suo compagno. E Savitri sceglierà Satyavan, figlio di Dyumatsena, il re cieco spodestato dai suoi nemici che vive in eremitaggio nella foresta. Narad, il poeta e veggente che si trova alla corte del re Aswapatì proprio al ritorno di Savitri, rivela che la scelta è funesta perché Satyavan è destinato a morire di lì ad un anno. Ma Savitri resta fedele alla propria scelta: sposa Satyavan e va a vivere con lui nell'eremitaggio, nascondendo in cuor suo l'angoscia dell'attesa del giorno del fato.
Quando la morte verrà a prendere il suo sposo, lei, che lo ha accompagnato a far legna nella foresta, affronterà Yama, il dio della Morte, dal quale riuscirà ad ottenere diversi favori e, in ultimo, il ritorno di Satyavan alla vita.
Satyavan è l'anima che porta in sé la divina verità d'essere, ma che è discesa nella stretta della morte e dell'ignoranza; Savitri è la Parola Divina, la figlia del Sole, la dea della suprema Verità che discende e nasce per salvare; Aswapati, il Signore del Cavallo, padre umano di lei, è il Signore della Tapasya, l'energia concentrata dello sforzo spirituale che ci aiuta a sollevarci dai piani mortali a quelli immortali; Dyumatsena, il Signore degli Eserciti Splendenti, padre di Satyavan, è la Mente Divina divenuta quaggiù cieca, che perde il suo regno celeste di visione e, a causa di questa perdita, il suo regno di gloria.
"I personaggi non sono delle qualità personificate, ma incarnazioni o emanazioni di Forze viventi e coscienti con cui possiamo entrare concretamente in contatto e che assumono corpi umani per aiutare l'uomo e mostrargli il cammino che va dal suo stato mortale a una coscienza divina e una vita immortale".
Così, Mère parlava di Savitri :
Si può dire che Savitri è una rivelazione, è una meditazione, è una ricerca dell'Infinito, dell'Eterno. Se lo si legge con questa aspirazione verso l'Immortalità, la lettura stessa servirà da guida verso l'Immortalità. Leggere Savitri è in effetti fare dello yoga, della concentrazione spirituale; ci si può trovare tutto quello di cui si ha bisogno per realizzare il Divino. Ogni passo dello yoga è segnato qui, compreso il segreto di tutti gli altri yoga. (...) c'è tutto: il misticismo, l'occultismo, la filosofia, la storia dell'evoluzione, la storia dell'uomo, degli dei, della creazione, della Natura. Come l'universo è stato creato, perché, per quale fine, quale destino.
(...) Insomma, Savitri è qualcosa di concreto, di vivente, è tutto riempito di coscienza, è la conoscenza suprema al di sopra di tutte le filosofie, di tutte le religioni umane. E' la via spirituale, è lo yoga, la tapasya - sadhana, tutto, in un corpo unico. Savitri ha un potere straordinario, proietta vibrazioni per colui che può riceverle, le vere vibrazioni di ogni tappa della coscienza. È incomparabile, è la Verità nella sua pienezza, quella che Sri Aurobindo ha fatto discendere sulla terra. (...)
Prima Traduzione integrale. Prefazione, Introduzioni e Note di Paola De Paolis
|