
DISPONIBILE
|
Virginia Woolf
Gli Anni
A cura di Antonio Bibbò
Feltrinelli
Pag. 512 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015 ISBN: 978-88-07-90168-3
€. 12.00 €. 11.40 (-5%)
Fu solo nel 1937 che il pubblico poté leggere Gli anni, la cronaca della storia di una famiglia della upper middle class inglese, i Pargiter, dal 1880 ai primi anni trenta.
Era dal 1931 che la Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf, non dava alle stampe un romanzo di Virginia.
Gli anni fu quello di maggior successo, l’unico che entrò nella classifica del “New York Times” dei libri più venduti.
Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente fama della romanziera e la sua maggior partecipazione alla vita pubblica.
Ma un motivo non trascurabile sembra essere il genere al quale più facilmente è ascrivibile l’opera, il romanzo di famiglia.
Una famiglia in cui le relazioni più frequentemente prese in esame non sono quelle dirette, come tra padri e figli per esempio, ma quelle tra fratelli e sorelle, tra cugini, o tra zie e nipoti, spesso non sposati.
Gli anni, pur essendo stato concepito già nel 1931, sembra risentire dell’atmosfera di pericolo incombente che la salita al potere dei movimenti fascisti in Europa stava portando con sé.
Negli stessi anni in cui Joyce stava completando il suo testamento narrativo, Finnegans Wake, Virginia Woolf scriveva dunque la propria “capsula del tempo” da consegnare ai posteri.
Altri libri di Narrativa Inglese
Altri libri dell'autore: Virginia Woolf
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Virginia Woolf
|
informazioni sull'Autore: Virginia Woolf
Virginia Woolf (1882-1941) non poté ricevere un’istruzione universitaria, ma ebbe la fortuna di crescere in una famiglia che fin dall’infanzia la stimolò con quanto di meglio offriva la letteratura e la cultura dell’epoca. Nel 1905, dopo la morte dei genitori, si trasferì a Bloomsbury ed è da questo momento che prende avvio la sua carriera nel mondo letterario e culturale inglese. Da allora infatti comincia a scrivere per il «Times» ed entra in contatto con molti importanti intellettuali, anche grazie al Bloomsbury Group che ha creato, conoscendo quello che diventerà suo marito, Leonard Woolf. Insieme a lui fonda la casa editrice Hogarth Press, che a partire dal 1917 pubblicherà le opere della Mansfield, di Freud, Eliot, Joyce e della stessa Virginia. Il 28 marzo del 1941, al culmine di una delle crisi depressive di cui soffriva da anni, si annegò nel fiume Ouse, non lontano dalla amata Monk’s House. Tra i suoi libri più famosi ricordiamo Mrs Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde e Tra un atto e l’altro.
Le ultime novità di questa categoria
|