GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
 |

DISPONIBILE
|
Italo Svevo
Senilità
A cura di Cristina Benussi
Feltrinelli
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014 ISBN: 978-88-07-90140-9
€. 8.50 €. 8.07 (-5%)
Pubblicato nel 1898, Senilità passò inosservato nella prima edizione e venne riscoperto soltanto nel 1927, dopo il successo di 'La coscienza di Zeno'.
Prediletto da Joyce, da Montale e da Valery Larbaud, è forse il più lacerante e misterioso dei tre romanzi di Svevo, e basterebbe da solo a collocare lo scrittore triestino ai vertici della narrativa europea novecentesca.
"Doppiando il fantasma che è al cuore di qualsiasi fare artistico, nella lotta amorosa, al cui cuore c'è pure fantasma - come scrive Del Giudice nell'Introduzione - Svevo riuscì a comporre l'unico romanzo d'amore 'moderno' che abbiamo in Italia a cavallo del secolo, quello in cui per la prima volta viene dolorosamente in chiaro come la forma dei rapporti amorosi non possa più sostenere la vitalità del fantasma, la dirompenza del sogno e del desiderio."
Altri libri di Narrativa Italiana
Altri libri dell'autore: Italo Svevo
Altri libri dell'editore: Feltrinelli
Scheda dell'autore: Italo Svevo
|
informazioni sull'Autore: Italo Svevo
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz) nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 in una benestante famiglia ebraica, da madre friulana e padre tedesco, compie gli studi medi in Baviera, dove completa l’apprendimento del tedesco. Causa il dissesto finanziario dell’impresa del padre, nel 1880 abbandona gli studi e trova impiego presso una banca dove rimarrà per vent’anni. Intanto nelle ore libere legge i maggiori classici europei, appassionandosi alla filosofia di Schopenhauer e più tardi al pensiero di Freud. Sposatosi con Livia Veneziani, nel 1899 entra nell’azienda del suocero, assumendone in seguito la direzione. Dopo varie pagine di apprendistato, nel 1890 pubblica sulla rivista “L’Indipendente”, un giornale di vaga ispirazione socialista, la novella L’assassinio di via Belpoggio. Il primo romanzo Una vita (1892) e il secondo Senilità (1898) passano pressoché inosservati. Per Svevo inizia un lungo periodo di silenzio, interrotto solo nel 1923 dal suo capolavoro La coscienza di Zeno, terzo capitolo di una ideale trilogia. Nel 1925 in seguito a una favorevole recensione di Eugenio Montale esplode il “caso Svevo”. L’anno seguente, grazie all’amicizia di James Joyce e ai lusinghieri articoli di Valéry Larbaud e Bénjamin Cremieux, la sua fama si estende anche all’estero. Tre le opere postume: La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (1930), il romanzo breve Corto viaggio sentimentale (1949), il volume Saggi e pagine sparse (con frammenti per un possibile seguito della storia di Zeno, 1950) e sei Commedie (tra le quali Il marito, 1960). Muore il 13 settembre 1928 a Motta di Livenza, presso Treviso.
Le ultime novità di questa categoria
|
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |