GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|

DISPONIBILE
|
Giovanni Piazza
Wall Street e la Legge Morale
Come e perché l’economia non può fare a meno dell’etica
Lindau
Pag. 255 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016 ISBN: 978-88-6708-495-1
€. 19.00 €. 18.05 (-5%)
Novità
E se un giorno chi detiene le chiavi dell'economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? Forse il benessere sarebbe più diffuso e nei momenti di crisi alla fine si conterebbero meno vittime... Questa prospettiva è decisamente di là da realizzarsi. Ciò non toglie che si possa cominciare a porre le basi ideali per una fondazione morale dell'economia, che abbia al suo centro l'attenzione per l'uomo e – esigenza non più rinviabile – la cura dell'ambiente.
In questo libro si apre una riflessione a tutto campo che invita gli attori economici a chiedersi non solo che cosa sia più vantaggioso, ma che cosa sia più giusto fare. Questa domanda fondamentale viene via via declinata in interrogativi più specifici: è vero che tutto può essere comprato e venduto? Bene e utile coincidono? L'interesse di chi bisogna perseguire nella propria iniziativa imprenditoriale? L'avidità è il motore del progresso oppure un vizio? In quale misura sono accettabili le diseguaglianze economico-sociali? Che tipo di uomo vuole essere il businessman? Quale rapporto ha la ricchezza con la felicità? Quali valori sono in gioco nell'attività economica? Che cosa si intende per sviluppo, e lo sviluppo di chi si deve ricercare?
Lungo questo percorso, a segnare i punti fermi del ragionamento, si ritrovano alcuni imperativi morali, che intendono offrire un orientamento per capire come rendere eticamente corretto il proprio agire economico.
Da questa prospettiva l'etica e l'economia non sono discipline separate o addirittura in competizione tra loro, ma modalità di intervento sulla realtà in dialogo e mutua collaborazione, entrambe dirette verso il «bene», concetto che è tanto più urgente riscoprire quanto più oggi suona fuori moda e privo di significato.
Altri libri di Finanza
Altri libri dell'autore: Giovanni Piazza
Altri libri dell'editore: Lindau
Scheda dell'autore: Giovanni Piazza
|
informazioni sull'Autore: Giovanni Piazza
Giovanni Piazza è docente di Storia e Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Ha pubblicato: Il nome di Dio. Una storia della prova ontologica (Edizioni Studio Domenicano, 2000); Sofferenza e senso. L’ermeneutica del dolore e del male in Ricoeur e Pareyson (Edizioni Camilliane, 2002); Naufraghi del nulla. Baricco e la filosofia (Guida Editori, 2006); Filmosofia. I grandi interrogativi della filosofia in film hollywoodiani (Perdisa Pop, 2009).
Le ultime novità di questa categoria
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |