
DISPONIBILE
|
Andrea Bizzocchi
Euroballe
La favola che non si può uscire dall’euro e come farlo prima di affondare
Il Punto d'Incontro
Pag. 288 Formato: 12 x 17 Anno: 2014 ISBN: 978-88-6820-055-8
€. 10.90 €. 10.35 (-5%)
Nonostante la devastante situazione economica e sociale che la moneta unica ha generato, uno stuolo di economisti convenzionali (usciti dalle università sovvenzionate e controllate dall’élite finanziaria che ci ha trascinati nella situazione attuale) si affanna a proporre soluzioni per modificare e/o aggiustare l’euro, in sintesi per salvarlo da se stesso. Svelando il reale percorso storico che ha portato alla nascita della moneta unica europea (di cui le popolazioni sono state tenute all’oscuro) e distruggendo i luoghi comuni con cui l’euro ci è stato “venduto” (integrazione culturale, sociale, politica ed economica), Andrea Bizzocchi mostra che in realtà una soluzione al problema dell’euro esiste ed è praticabile da subito: decretarne la fine e tornare alla moneta nazionale per far risorgere una democrazia degna di questo nome e dare un futuro all’Italia, che di risorse, nonostante vogliano farci credere il contrario, ne ha ancora tante (e fanno gola a molti...).
•Il piano per la distruzione dell’Italia (quando, come e perché) •Globalizzazione: che cos’è davvero? •Uccidere la democrazia •La vendita dell’Italia alla finanza internazionale •Debiti pubblici e debiti privati •Uscire dall’euro: “Non si può, è illegale” e altre fandonie •Dall’euro alla nuova lira •Contanti e moneta elettronica •L’emissione del denaro (chi e come tiene le redini) •Inflazione e svalutazione •Perché paghiamo le tasse •La moneta senza debito e senza interessi •Prove di democrazia diretta •Il ruolo dell’Istruzione •Il “Britannia party” •Chi controlla il mondo: club segreti, fondazioni, think tank e molto altro
Altri libri di Politica e società
Altri libri dell'autore: Andrea Bizzocchi
Altri libri dell'editore: Il Punto d'Incontro
Scheda dell'autore: Andrea Bizzocchi
|
informazioni sull'Autore: Andrea Bizzocchi
Andrea Bizzocchi, conferenziere, autore e ricercatore, ha scritto di energia, ecologia, stili di vita sostenibili, decrescita, crisi, viaggi e soprattutto di libertà. Il suo metodo di lavoro è una ricerca indipendente svolta evitando rigorosamente qualunque canale di informazione ufficiale. Ove possibile, predilige l’esperienza diretta e la ricerca empirica. È autore di: Piccole riflessioni di un criceto in gabbia (magma Edizioni, 2004), Ritorno al passato – La fine dell’era del petrolio e il futuro che ci attende (Edizioni della decrescita felice, 2009), Pura Vida e altri racconti raminghi (Terra Nuova Edizioni, 2010), Non prendeteci per il Pil – Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta (Terra Nuova Edizioni, 2012) e del libro ecologista per bambini e genitori Lettera da Babbo Natale – Per una festa più naturale (Macro Junior, 2011). Partecipa e conferenze e seminari in tutta Italia ed è molto attivo sul web. Vive con poco e in maniera nomadica tra Italia, Stati Uniti e Centroamerica.
Le ultime novità di questa categoria
|