GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana fondata nel 1957 a Torino con il nome Editore Boringhieri da Paolo Boringhieri, già redattore della Giulio Einaudi Editore dal 1949 e ivi direttore delle edizioni scientifiche. A fianco di manuali scientifici e libri di Albert Einstein sono pubblicate quindi opere di Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Vilfredo Pareto, Vladimir Propp, Bronisław Malinowski, Marcel Mauss, Mircea Eliade e Georges Dumézil. Nel 1998, due anni dopo la scomparsa di Giulio Bollati, il catalogo viene riorganizzato in quattro aree: Arte e letteratura, Storia, filosofia e scienze sociali, Scienze e psicologia. Nel 2009 la casa editrice passa al Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.
|
|
|
|
 |
 |
 |
Serge Latouche
Come si esce dalla società dei consumi
Corsi e percorsi della decrescita
Bollati Boringhieri
pag. 207 - formato: 11,5 x 19,5 cm. - anno: 2011 - ISBN. 978-88-339-2211-9
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Latouche riprende qui tutti i principali temi e le argomentazioni della sua riflessione sulla necessità di abbandonare la via della crescita illimitata in un pianeta dalle risorse limitate. Non si tratta, a suo giudizio, di contrapporre uno sviluppo buono a un cattivo, ma di uscire dallo sviluppo stesso, dalla sua logica e dalla sua ideologia. Per questo è innanzitutto necessario «decolonizzare l’immaginario», un compito di portata storica in cui si rivela essenziale il dialogo con i maestri della tradizione «libertaria», da Ivan Illich ad André Gorz e Cornelius Castoridias. La stessa crisi attuale può essere vista, secondo Latouche, come una «buona notizia», se servirà ad aprire gli occhi sulla insostenibilità del «progresso» che l’Occidente ha realizzato fin qui. Per Latouche, infatti, la via della decrescita serena passa in primo luogo per una presa di coscienza del fatto che lo sviluppo è un’invenzione dell’uomo, e che il rapporto tra uomo e natura può essere rimodellato in una dimensione «conviviale», nel rispetto della legge dell’entropia e all'insegna di quella che egli chiama «opulenza frugale», meno consumi materiali e più ricchezza interiore, meno «ben essere» e più «ben vivere».
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
John Harvey
Fotografare gli spiriti
Il paranormale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Bollati Boringhieri
pag. 301 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2092-4
€. 34.00
€. 32.30 (-5%)
Le fotografie di fantasmi – derise come falsi clamorosi, o elevate a prove inconfutabili dell’esistenza di dimensioni ultraterrene – si situano in un singolare incrocio tra mito, folklore e tecnica fotografica. Harvey raccoglie qui per la prima volta apparizioni mistiche, emanazioni spiritiche e altre immagini stupefacenti, riprese dal 1860 a oggi da fotografi professionisti e amatoriali e da sistemi di sorveglianza: un corpus sorprendente e importante, non tanto per una qualche pretesa di «autenticità», quanto per l’intreccio di religiosità e immaginazione creativa. Affrancate dal pregiudizio che le vorrebbe delle anomalie fotografiche, o delle derive nel kitsch delle cosiddette «scienze di confine», queste fotografie rivelano l’attrazione per il soprannaturale, le idee sulle connessioni tra un mondo materiale e uno spirituale, le elaborazioni più inaspettate del lutto e del dolore. Un libro che ricorda come la tecnica fotografica non si limiti affatto a un preteso «realismo», mostrandoci fino a che punto possa sfumare ogni confine tra il reale e il fantastico.
|
|
 |
 |
Bernd Brunner
Uomini e Orsi
Una breve storia
Bollati Boringhieri
pag. 232 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2106-8
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Simbolo di spazi selvaggi e inviolati, ma anche dei più teneri giochi infantili, l’orso ha stregato l’uomo sin dalla preistoria. Bernd Brunner ci porta attraverso il tempo e lo spazio per farci scoprire i risvolti inattesi di un rapporto burrascoso, fatto di cacce, inseguimenti, fughe, ma anche di rarissimi e preziosi momenti di condivisione. Uomini e orsi, con le sue ricche illustrazioni, introduce il lettore alla nostalgia per una vita libera e brada, che proprio come gli orsi non si lascia addomesticare o costringere nei limiti angusti della cosiddetta civiltà. Molti sono stati gli uomini preda di una vera e propria «orsessione», come recita uno dei capitoli del libro, di un’attrazione, talvolta fatale, che li ha spinti a sfidare i propri limiti. Brunner ci racconta le loro e altre storie, in un caleidoscopio di fiabe, miti e credenze che cattura dalla prima all’ultima pagina.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Jonathan Silvertown
La Vita Segreta dei Semi
Bollati Boringhieri
pag. 256 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2173-0
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
Ogni seme è un giardino nascosto, un racconto vivente dell’evoluzione. Ma anche il protagonista di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche. Ogni seme, da quelli microscopici delle orchidee a quelli da venti chili delle noci di cocco delle Seychelles, nasconde una storia affascinante, spesso inaspettata. I semi raccontano l'evoluzione delle piante, degli animali e dell'uomo e la diversità della vita sul nostro pianeta. Jonathan Silvertown svela in un racconto vivido e appassionato l'importanza e la forza ispiratrice dei semi: protagonisti silenziosi del regno vivente, importanti testimoni della ricerca sull'evoluzione genetica, ma anche simboli affascinanti e universali, ispiratori di poesie e racconti, di miti e leggende, nell'arte e nella letteratura
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Carl Gustav Jung
Il Libro Rosso- Liber Novus
Acura e con introduzione di Sonu Shamdasani
Bollati Boringhieri
pag. 393 - formato: 30 x 39,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2094-8
€. 180.00
€. 171.00 (-5%)
Jung lavorò al Libro Rosso – trascrizione in parole e immagini dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio di esplorazione verso l’altro polo del mondo» – per oltre sedici anni, dal 1913 al 1930, e ancora in tardissima età egli lo definì una sorta di presagio numinoso, l’opera di fondazione in cui aveva deposto il nucleo vitale e di pensiero della sua futura attività scientifica. Nondimeno, non volle mai autorizzarne la pubblicazione, e dopo di lui anche gli eredi si attennero alla consegna. La presente edizione, comprensiva della riproduzione in facsimile dell’originale e corredata da un ampio saggio di contestualizzazione storica e da un ricchissimo apparato di commento, segna ora un punto di svolta, inaugurando una stagione nuova ne gli studi junghiani. Grazie alla pubblicazione di questo che è l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, diviene infatti possibile ricostruire le fasi dell’autosperimentazione di Jung – e dunque comprendere la genesi e l’articolazione dell’opera successiva – sulla base di una fonte documentaria di prima mano, e non di congetture fantasiose e pettegolezzi. Il Libro rosso è, in effetti, il libro segreto di Jung. Ma segreto soprattutto in quanto riproduzione simbolica di un universo altro, rappresentazione di un significato esistenziale che è e deve rimanere ignoto.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Wallon Henry
L'Evoluzione Psicologica del Bambino
Bollati Boringhieri
pag. 176 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 1997 - ISBN. 978-88-339-0350-7
€. 12.91
€. 12.26 (-5%)
L'autore è considerato uno dei padri della psicologia genetica. In questo volume Wallon offre un quadro completo del processo evolutivo del bambino, seguendone la maturazione organica e l'evoluzione psichica. Tema centrale del libro è la graduale formazione della personalità e quindi i rapporti del bambino con l'ambiente e con le persone che lo circondano. Wallon insiste su una educazione non coercitiva ma fondata sul'attività del bambino stesso considerato soggetto attivo del proprio sviluppo.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Anna Berti
Neuropsicologia della Coscienza
Bollati Boringhieri
pag. 176 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-1920-1
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
Una ricognizione delle neuropatologie classiche (blindsight, curiose amnesie, afasie) mostra che cosa esse possono dire sul concetto di coscienza, sulla consapevolezza in genere e sulla consapevolezza motoria in particolare. Nelle conclusioni viene presentata un’ipotesi relativa alla struttura dei processi di consapevolezza, secondo cui la coscienza non può essere considerata come prerogativa esclusiva di una componente esecutiva centrale, indivisibile e sovraimposta gerarchicamente alle altre funzioni mentali; al contrario la coscienza sembrerebbe avere caratteristiche modulari che riflettono anche a livello fenomenologico la struttura multidimensionale dei processi cognitivi.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Jouxtel Pascal
Memetica
Il codice genetico della cultura
Bollati Boringhieri
pag. 245 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2062-7
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
Scienza giovanissima – se ne data la nascita al 1976, quando Richard Dawkins ne parla per la prima volta in Il gene egoista – la memetica studia dunque il modo in cui la cultura si trasmette grazie al riprodursi dei suoi elementi, i memi appunto. Nell’ottica della memetica non importa quanto un’idea sia valida o profonda, ma come e quanto si diffonda e si replichi, che cosa determini la forza di un meme e la facilità del suo propagarsi, come si possa spiegare la presa, ad esempio, di alcuni messaggi pubblicitari rispetto ad altri, o di ideologie o culti anche se distruttivi. In questo godibilissimo volume Pascal Jouxtel ci accompagna in un percorso attraverso lo sviluppo di questa scienza, fornendoci gli strumenti necessari per fare della memetica applicata, e ce ne mostra l’importanza strategica in ambito politico, religioso, scientifico e commerciale.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Jacob Burckhardt
Storia della civiltà greca vol 1
I Greci e il loro mito
Bollati Boringhieri
pag. 348 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-1883-9
€. 35.00
€. 33.25 (-5%)
All’inizio del 1899, quando Sigmund Freud confidava le sue letture all’amico Wilhelm Fliess, il primo volume dell’opera era in libreria da qualche mese. Lo aveva dato alle stampe il filologo Jacob Oeri, nipote di Burckhardt e suo legatario, contravvenendo alle disposizioni testamentarie dello zio, che formulavano un esplicito divieto di pubblicazione. Le lezioni burckhardtiane di storia greca all’Università di Basilea, risalenti agli anni settanta, erano entrate ormai nella leggenda; oltre agli studenti, vi furono ammessi solo pochissimi uditori. Tra gli esclusi, il giovane collega Friedrich Nietzsche, che era solito attendere Burckhardt all’uscita per farsi ricapitolare, sulla via di casa, i contenuti che non aveva potuto ascoltare poco prima. In quelle fervide conversazioni accadeva qualcosa di imparagonabile alla trasmissione di un sapere antiquario consolidato; prendeva forma un’idea di grecità che i classicisti avrebbero ritenuto del tutto spaesante, tanto era sprovvista dell’attributo di suprema armonia con cui generalmente la si qualificava.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Zygmunt Bauman
Modernità e Ambivalenza
Bollati Boringhieri
pag. 347 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2049-8
€. 25.00
€. 23.75 (-5%)
Finalmente in traduzione italiana il libro da cui discende la riflessione del sociologo contemporaneo più letto. Se il progetto supremo della civiltà moderna è stato controllare il caos del mondo, sappiamo che non ci è riuscita. Bauman spiega al suo pubblico ormai planetario perché è venuto il tempo di mettere a frutto questo scacco. Ricondurre alla ragione il caos del mondo, con tutto ciò che implica un’operazione così ambiziosa: ordinare, classificare, calcolare, sottoporre a controllo, dissipare le zone d’ombra, identificare l’indistinto, bandire l’ambiguo. Tra i princìpi portanti della modernità, questa è l’idea-architrave, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli. Conteneva un progetto di costruzione sociale e una promessa di felicità. Il primo ha lasciato dietro di sé delle macerie, la seconda non è mai stata adempiuta. In un saggio che ha la dirompenza degli eventi intellettuali pronti a fare da segnavia, Zygmunt Bauman mette a tema il fallimento di un’epoca della storia umana, misurandolo sulla insostenibilità della pretesa iniziale. È l’ambivalenza, infatti, e non l’univocità, la condizione normale in cui ci tocca vivere.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Tugendhat Ernst
Egocentricità e Mistica
Studio antropologico
Bollati Boringhieri
pag. 157 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2137-2
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
L’io non è una sostanza, è una parola.Da maestro della filosofia analitica, Ernst Tugendhat prende le mosse di qui: in un saggio di smagliante acutezza chiarisce le fondamentali implicazioni antropologiche ed etiche dell’atto linguistico di dire «io». Innanzi tutto, dicendo «io» ciascuno di noi si pone al centro, nel senso che dichiara di avere al contempo coscienza di se stesso come centro e coscienza di altri centri, di altri esseri indipendenti dotati di un analogo statuto di realtà. Questa «egocentricità» – il riferirsi a sé che costituisce l’umano in quanto tale – non è in alcun modo eludibile, tanto da rimanere inalterata anche in una morale dell’abnegazione, che faccia del bene altrui il proprio scopo. Com’è possibile allora la mistica, il cui esercizio è finalizzato a ritrarsi da sé, a indebolire l’ancoraggio dell’io, a rinunciare a un fare intenzionato? Tugendhat ha il merito di concentrarsi sul paradosso apparente di «essere egocentricamente impegnati a distaccarsi dalla propria egocentricità», anzi di ritenerlo illuminante per l’intera questione. Perciò guarda a Oriente, dove buddhismo e taoismo, mistiche non religiose, insegnano a depotenziare i propri desideri, più che a Occidente e a una religiosità che invece li proietta al di fuori, in entità personali sovrumane oggetto di suppliche e devozioni. Ecco un ulteriore motivo per apprezzare questo libro: un filosofo laico, radicato in una tradizione di pensiero che di solito non incrocia la spiritualità, affronta in modo originale le esperienze racchiuse nella «via mistica».
|
|
 |
 |
John Brockman
Einstein Secondo Me
Bollati Boringhieri
pag. 200 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2144-0
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
Un Einstein inedito, i mille volti che non ti aspetteresti di un genio. Tutti conosciamo Einstein, o pensiamo di conoscerlo: il vecchietto geniale e bizzarro che scorrazza in bicicletta per i viali di Princeton, con i suoi capelli bianchi e scarmigliati, o che fa irriverenti linguacce ai fotografi. Ma cosa c’era dietro questa superficie ormai cristallizzata, come per altre icone del Novecento, in migliaia di gadget, poster, magliette, tazze, magneti per il frigo, pupazzi? Chi era davvero Einstein e soprattutto che cos’è stato per quelli che l’hanno conosciuto o le cui biografie si sono indirettamente incrociate o sovrapposte alla sua? Ventiquattro scienziati, o meglio ventiquattro intellettuali, ci raccontano in questo libro che cos’ha significato Einstein per loro, come ha influenzato le loro esistenze, le loro vite professionali e personali, ci portano a conoscere l’Einstein privato, quello molto lontano dall’aura del saggio che circonda la sua immagine più diffusa. Questo libro è un’autentica testimonianza del potere che può avere un lascito scientifico ed è una lettura entusiasmante, alla portata di tutti.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Onnis Luigi
Legami che Creano, Legami che Curano
Attaccamento: una teoria per le psicoterapie
Bollati Boringhieri
pag. 408 - formato: 14 x 22 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2142-6
€. 28.00
€. 26.60 (-5%)
Era la metà degli anni sessanta quando due psicoanalisti, Mary Ainsworth e John Bowlby, incominciarono a lavorare sulle interazioni sociali tra madre e bambino, abbozzando per la prima volta quella che sarebbe diventata la «teoria dell’attaccamento». Dopo quasi mezzo secolo, la teoria dell’attaccamento è ora il fulcro di molti approcci psicoterapeutici, raggiungendo un obiettivo rimasto per molti anni utopistico: quello di conciliare scuole e indirizzi in partenza molto differenti. Il libro curato da Luigi Onnis raccoglie appunto saggi di diverso orientamento (cognitivista, psicoanalitico, sistemico): la sua proposta innovativa è quella di osservare le diverse psicoterapie proprio dal punto di vista dell’attaccamento, mettendo in luce le complesse relazioni che legano psiche e soma, mondo interno e mondo esterno, relazioni rappresentate e relazioni reali, individuo e sistema interpersonale di appartenenza. I diversi interventi ci mostrano così che queste non sono mai entità separate, antitetiche e non comunicanti, bensì livelli e aspetti diversi, specifici ma interagenti, autonomi ma complementari, della nostra realtà umana.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Stefano Bolognini
Lo Zen e l'Arte di non Sapere Cosa Dire
Le strabilianti avventure nascoste nella vita quotidiana
Bollati Boringhieri
pag. 160 - formato: 13,5 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2149-5
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
Stefano Bolognini è maestro nel catturare la realtà e le sue mille sfumature con estrema bravura. Lo Zen e l'arte di non sapere cosa dire è una travolgente giostra di personaggi e vicende che con incalzante ritmo narrativo ci regalano l'immediatezza e l'assurdità della vita. Ecco per esempio la storia di Luisa, donna risoluta e spigolosa che aborrisce smancerie e sentimentalismi. Poi, un giorno, ascolta un vecchio 78 giri di provenienza americana e di colpo piange, si dispera, non riesce più ad andare a lavorare: perché? C'è poi Ermete che, tra il primo e il secondo, si alza da tavola: «Scendo un attimo a prendere le sigarette» dice… e ricompare tre anni dopo. Situazioni così, frammenti di vite vissute, storie ben congegnate ricalcate dal vero. Dopo Come vento, come onda, Bolognini ci offre con questi nuovi racconti una godibilissima interpretazione di gesti e consuetudini di ordinaria quotidianità alla luce delle teorie freudiane. Pennellate precise e leggere, casi e vicende irresistibili nascosti dietro ai momenti di vita più comune. La normalità è spesso troppo complessa per essere capita, ma Bolognini la descrive così bene che ci viene il sospetto che lui sappia come fare.
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
 |
 |
Alison Gopnik
Il Bambino Filosofo
Come i bambini ci insegnano a dire la verità
Bollati Boringhieri
pag. 304 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-339-2059-7
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
Una psicologa evoluzionista - ma anche una madre - svela i misteri che rendono unici i nostri primi anni di vita. Appena uscito negli Stati Uniti Il bambino filosofo è subito entrato nella lista dei bestseller. Un libro destinato a diventare un classico, indispensabile per capire come si formano coscienza, creatività ed emozioni. Cos’hanno in mente i nostri figli quando, appena in grado di parlare, si impegnano con tutta la serietà di cui sono capaci nella costruzione di realtà immaginarie? Come si articolano i loro stati coscienti, apparentemente più simili a un magma fangoso che al trasparente flusso cartesiano di cui ci parlano i filosofi? Cosa ci può dire la loro mente sul nostro modo di pensare? Lo studio del loro comportamento ci avvicina così ai fondamenti del nostro essere uomini: gli occhi di un neonato che catturano lo sguardo del genitore ci spiegano cosa sono amore e fedeltà, mentre le esplorazioni instancabili di un bambino appena più grande nascondono le ragioni che ci muovono verso la ricerca scientifica e la scoperta di nuovi mondi.
|
DISPONIBILE
|
|
 |
|
|
 |
 |
NOVITÀ |
Un Giardino per Cambiare il Mondo Giardini urbani, terrazze e balconi contro la crisi ambientale
|
Iniziazione alla Biotransenergetica Teoria e prassi psicoterapeutica
|
Studi sull'Induismo Per la conoscenza della spiritualità dell'uomo
|
Il Respiro Illuminato Benessere fisico, mentale ed emotivo con le pratiche respiratorie dello yoga
|
Le Leggi dello Spirito Una storia di trasmutazione
|
Wireless 2 Tutta la verità su cellulari, ripetitori, smart meter, Wi-Fi, radar, 5G e 6G con consigli pratici per proteggersi
|
Il Libro delle Opere Divine
|
Dal Sogno al Viaggio Astrale Racconti e rivelazioni sulle esperienze fuori dal corpo
|
Resuscitazioni Da Lazzaro a Rol
|
Ildegarda Medico Cura di sé, degli altri, della Natura
|
La Voce che Sorride Costruire una profonda relazione con la tua voce
|
Ramayana La storia immortale di Rama
|
Parole Magiche 9 Incantesimi che trasformano la vita presente
|
Alla Scoperta della Geometria Sacra Guarigione, energia ed equilibrio
|
Digital Dharma Come e perché l’Intelligenza Artificiale può favorire la crescita personale e aumentare il benessere spirituale
|
altre novità |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |