GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
AshramVidya
Tutti i libri delle edizioni Asram Vidya (Ashram Vidya)
La Casa Editrice Asram Vidya è nata con l’intento di presentare in Italia alcuni testi fondamentali della Conoscenza tradizionale sia dell’Oriente che dell’Occidente. La parola "asram" è un termine sanscrito che significa centro spirituale; "vidya" vuol dire conoscenza e più in particolare quella conoscenza che verte sui Princìpi, sulle cause e i fondamenti ultimi delle cose e che perciò è di ordine "tradizionale".
I libri pubblicati dall’Editrice si riallacciano quindi direttamente ai diversi Rami della Tradizione quali, in Occidente, l’Orfismo, il Platonismo, l’Alchimia, la Qabbalah, il Neoplatonismo e, in Oriente, il Vedanta Advaita o Vedanta non-duale.
Raphael, l’Autore che con la sua opera ha reso possibile la presenza in Italia (e ora non solo in Italia) di queste conoscenze, ha tradotto dal sanscrito e commentato i testi del Vedanta Advaita presenti nella Collezione Vidya. La traduzione di questi classici, pur restando fedele all’originale nello spirito e nella lettera, è stata resa con un linguaggio adatto alla modalità di ricezione della mente occidentale; nel commento si è spesso fatto uso di analogie che possono facilitare la riflessione e la comprensione diretta e immediata dei concetti filosofico-metafisici presenti nei testi.
|
|
|
|
 |
 |
 |
Mario Piantelli
Sankara e il Kevaladvaitavada
AshramVidya
pag. 368 - formato: 15 x 21 - anno: 2014 - ISBN. 978-88-8540-545-2
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Sankara viene considerato da più parti un filosofo, un mistico, un Maestro di spiritualità, un esegeta della Sruti, un fondatore di ordini monastici e di monasteri (matha), un avatara di Siva, un eroe nazionale, “l’artefice di una delle massime realizzazioni dello spirito umano”, oceano di Saggezza, gloria dell’india, ma soprattutto va riconosciuto quale sommo Istruttore (acarya) che ha saputo indicare il fine supremo dell’esistenza umana; il riconoscimento della nostra reale natura e la liberazione dal divenire-samsara. Il libro che il prof. Mario Piantelli ha scritto su Sankara comprende un’approfondita discussione delle fonti, un elenco delle opere ascritte a Sankara, un panorama dettagliato della sua vita nella storia e nella leggenda, una parte dottrinale corredata da numerose citazioni e note esplicative e infine un’ampia ed esauriente bibliografia. Un’opera preziosa e utile per far conoscere «uno degli esponenti massimi del pensiero indiano di tutti i tempi che solo a poco a poco comincia ad esser noto in Occidente al di fuori dei ristretti confini del mondo accademico».
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Raphael
Quale Democrazia?
Riferimenti per un buon governo
AshramVidya
pag. 224 - formato: 15 x 21 - anno: 2014 - ISBN. 978-88-8540-551-7
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Alcune persone appartenenti a formazioni ideologiche differenti, ma tutte con istanze anche realizzative, si sono trovate unite e pressate dalle stesse domande: la politica, com’è generalmente intesa, può risolvere i problemi fondamentali dell’individuo? Può effettivamente appianare le disparità sul piano sociale e portare l’umanità a un ordine pacifico di cooperazione e di benessere? Le stesse ideologie politiche, nelle loro motivazioni di fondo, sono veramente valide?
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Opere Brevi
Trattati e inni
AshramVidya
pag. 308 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-85405-68-4
€. 28.00
€. 26.60 (-5%)
Queste Opere brevi, già pubblicate in tre volumi, sono ora riproposte in unico volume che raccoglie i trattati e gli Inni attribuiti a sankara. I trattati spiegano, da una prospettiva filosofica e metafisica, alcune espressioni contenute nelle Upanisad, tra essi risalta l'Atmabodha, un testo basilare che compendia i principi dell'Advata(Non.dualità) e costituisce l'introduzione ideale alla dottrina. In essa, Sankara sottolinea come la conoscenza metafisica- vidya - sia il mezzo per liberarci dall'ignoranza - avidya che verte sulla natura dell'essere.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Kena Upanisad - Mundaka Upanisad - Aitareya Upanisad
Con il commento di Sankara
AshramVidya
pag. 468 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-85405-65-3
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
La Kena Upanisad appartiene al Samaveda, e verte esclusivamente sulla conoscenza del Brahman. Il suo nome deriva dalla parola iniziale kena che significa "da che cosa?". La Kena consta di quattro Khanda (Sezioni): i primi due, in versi, presentano una tematica di ordine metafisico in quanto trattano essenzialmente del Brahman inqualificato; gli altri due, in prosa, prospettano una dottrina per lo più ontologica in quanto si riferiscono al Brahman nel suo aspetto qualificato, quale Principio causale della manifestazione. La Mundaka Upanisad fa parte dell'Atharvaveda e il suo nome deriva dalla radice mund, rasare, purificare: mundaka è sia "colui che si rade (la testa)" sia "ciò che purifica", dato che la comprensione del suo insegnamento consente all'uomo di purificarsi, di liberarsi dall'ignoranza e dall'errore che lo costringono nell'incessante trasmigrazione esistenziale. Il nucleo fondamentale del suo insegnamento verte sulla questione concernente "che cosa è necessario conoscere per conoscere tutto". La Mundaka distingue due conoscenze: la conoscenza non suprema (aparavidya) e la conoscenza suprema (paravidya). L'Aitareya Upanisad è una delle più antiche Upanisad vediche e appartiene al Rgveda...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Isa Upanisad
Katha Upanisad
AshramVidya
pag. 314 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-85405-64-6
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
La Isa è una delle Upanisad più antiche che appartiene, come la Brhadaranyaka, allo Yajur Veda “bianco”; malgrado la sua brevità racchiude una sintesi della dottrina Vedanta Advaita. La Isa Upanisad esordisce con un suggerimento meditativo già di per sé esaustivo: la totalità, apparentemente differenziata e molteplice, che si esprime nell’universale movimento conformato di maya, deve essere pervasa, saturata dalla consapevolezza del Signore, cioè dell’atman. Ciò che percepiamo come molteplicità, a volte anche contradditoria, è dovuto al nostro angolo visuale, al nostro aderire all’effetto ultimo della maya che sembra conferire reale esistenza a ciò che è solo un’apparente modificazione dell’”unico e immobile” atman onnipervadente. L’Upanisad traccia quindi una distinzione tra non-conoscenza (avida) e conoscenza (vidya), scindendo anche i rispettivi frutti. In questo contesto l’avidya non si riferisce all’ignoranza primordiale di ordine filosofico-metafisico ma all’attività rituale motivata da un desiderio e in funzione di un oggetto esterno, mentre la vidya disegna la meditazione formale (upasana) sulle Divinità-potenze (deva). Ma di là dall’ignoranza e dalla stessa conoscenza vi è il puro Brahman, il Fondamento metafisico della totalità attuale e potenziale, l’Infinito pregno di inesauribile ricchezza espressiva che per la sua intrinseca natura rimane sempre Pienezza (purna). Data l’espressione singolarmente concisa di questa Upanisad, il Commento di Sankara si rivela particolarmente utile in quanto alcuni passi potrebbero risultare fuorvianti o prestarsi a errate interpretazioni.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Svetasvatara Upanisad
AshramVidya
pag. 356 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-85405-62-2
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Ecco come Sankara, introducendo il testo della Svetasvatara Upanisad, definisce il carattere di queste Scritture, al di là di qualsiasi dubbio : << [...] la Conoscenza di Brahman che concede il Bene supremo è designata come Upanisad perché frantuma e distrugge l'avidya o l'ignoranza e i semi del samsara in quei ricercatori della Liberazione i quali, avendo perduto ogni sete per per gli oggetti veduti sulla terra o di cui hanno udito come esistenti in cielo, ricercano questa Conoscenza con totale fermezza e devozione.>> (in Aparoksanubhti). Realizzare questa perfetta verità non comporta sacrifici, oblazioni o complicati rituali, ma quello spirito di perfetta rinuncia, di distacco, di pura contemplazione, che conduce alla gioia senza oggetto, alla Consapevolezza del Sé imperituro, oltre ogni guadagno terreno e ultraterreno, oltre il mondo degli uomini, dei Mani e degli Dei.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Parmenide
Sull'Ordinamento della Natura
Per una ascesi filosofica a cura di Raphael
AshramVidya
pag. 118 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-85405-63-9
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
L'opera comprende un proemio che presenta la visione e l'intento della riflessione parmenidea delieando le parti riguardanti la Via della Verità -aletheia (mondo dell'Essere) e la via dell'opinione-doxa (mondo delle apparenze). per parmenide esiste una sola Via e una sola Realtà: l'Essere in quanto è. Solo quest'essere che è e non diviene, che è tutto intero e identico a sestesso, è necessariamente una Realtà: L'Essere é e non può non essere. ma nello stesso tempo questo Essere si svela anche in quella che è la stessa dimensione atemporale e immortale dell'ente umano, e ne costituisce lo scopo per la liberazione dall'errore in cui si trova: errore che consiste nel considerare le apparenze o fenomeni come realtà e verità assolute e non per quello che sono nella loro natura.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Taittiriya Upanisad
AshramVidya
pag. 321 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-85405-55-4
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Il Taittiriya Upanishad è uno dei primi scritti che presenta un metafisica sistematica o teoria del principio primo. Descrive l'individuo come diviso in cinque sé (atma, inizialmente "respiro," e dopo "sè" o "anima"; il termine altrove, e particolarmente più tardi, è venuto a caratterizzare quell' aspetto del sé che è sinonimo dell'Assoluto). I cinque livelli di sé sono chiamati: - anna-maya-atma o il "sé (atma) fatto di Cibo" - prana-maya-atma o "il sé fatto di Respiro Vitale (prana)" - mana-maya-atma "il sé fatto di Mente (mana)" - vijnana-maya-atma o "il sé fatto di Coscienza o intelletto (vijnana)" - ananda-maya-atma o "il sé fatto di Beatitudine (ananda)," dove uno arriva a Brahman. L'aspirante spirituale, nella ricerca di Sè- e della sua (e di Dio) Realizzazione, passa sotto la guida del Maestro attraverso ciascuno di questi sé a turno, finalmente arrivando all'Assoluto o Brahman, che è sinonimo del più elevato o Sé di Beatitudine...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Muscato C.
La questione delle dottrine non scritte e l'esoterismo di Platone
AshramVidya
pag. 144 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1996 - ISBN. 978-88-85405431
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
La questione delle dottrine non scritte ha dato luogo a un acceso dibattito sul senso ultimo da attribuire alla Filosofia platonica. Da tale dibattito è emerso il problema del Platone esoterico e del significato da attribuire al concetto di "esoterismo". Questo libro sottolinea il carattere iniziatico della Filosofia platonica e dimostra come l'essenza dell'iniziazione consiste in una conoscenza che non è semplicemente eruditiva ma implica una effettiva realizzazione coscienziale.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
a cura di G. Faggin
Inni Orfici
AshramVidya
pag. 264 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1991 - ISBN. 978-88-85405-31-8
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Gli Inni Orfici sono canti di invocazione, di propiziazione e di iniziazione; la loro altezza spirituale è stata molto apprezzata da grandi personalità del passato, come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. L'"Introduzione" e le "note" di commento del Faggin sono notevoli per la precisione esegetica e per le informazioni sulla cultura antica e moderna. Questa che presentiamo è un'edizione integrale con testo greco a fronte.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sadananda
L'essenza del Vedanta
Vedantasara
AshramVidya
pag. 192 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1987 - ISBN. 978-88-85405-20-2
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
Sadananda Yogindra (XV sec. d.C.), dell'Ordine monastico sankariano Sarasvati, in questa sua opera espone la dottrina metafisica della Non-dualità (Advaita). Il Vedantasara, che può reputarsi derivato dal Brahmasutrabhasya di Sankara, di cui sintetizza i punti e gli argomenti principali, può essere considerato, sia per la struttura che per le citazioni contenute, un vero e proprio manuale, universalmente riconosciuto, di filosofia Vedanta.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Prasna Upanisad
con il commento di Sankara
AshramVidya
pag. 186 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2004 - ISBN. 978-88-85405-53-0
€. 14.00
€. 13.30 (-5%)
La Prasna Upanisad appartiene all'Atharva Veda e deve il suo nome ai quesiti (prasna) rivolti al rsi Pippalada da sei saggi già conoscitori del Brahman non supremo (Saguna Brahman) e sospinti da una istanza realizzativa per il Brahman supremo o Nirghuna Brahman. I quesiti riguardano alcunio aspetti relativi alla manifestazione, quali il divenire ciclico e poi affrontano problematiche di tipo metafisico dell'essere che non è e non diviene.Mentre i primi tre quesiti chiariscono vari aspetti del prana, il quarto quesito espone il Purusha quale principio trascendente.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
IsvaraKrsna
Samkhiakarika le strofe del Samkhya
con il commento di Gautapada
AshramVidya
pag. 112 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1994 - ISBN. 978-88-85405-39-4
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
Il Samkhya, uno dei più antichi darsana il cui codificatore è stato il saggio Kapila, si interessa della sfera della manifestazione universale e spiega l'universo fenomenico con l'interazione di due princìpi: purusa (anima) e prakrti (natura). Le Samkhyakarika di Isvarakrishna costituiscono il più antico testo della scuola in nostro possesso; la sua notorietà e autorità sono attestate dai suoi numerosi commenti tra i quali il più antico è quello ascritto a Gaudapada e che viene presentato in questa edizione.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Leonardo Vittorio Arena
Il Nyaya Sutra di Gautama
AshramVidya
pag. 424 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1994 - ISBN. 978-88-85405-38-7
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Il Nyaya Sutra è il testo basilare del Nyaya, uno dei sei darsana brahmanici. Questo trattato di logica indiana, il cui equivalente occidentale per importanza e contenuto è l'Organon di Aristotele, consta di cinque libri, ciascuno dei quali è suddiviso in due capitoli, per un totale di 528 sutra. L'opera è corredata del testo sanscrito traslitterato, di un'ampia introduzione e di un chiaro commento; inoltre è arricchita da un Lessico attraverso il quale il lettore può districarsi agevolmente tra i termini sanscriti. Chiude il volume un'esaustiva Bibliografia sull'argomento.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Sankara
Mandukya Upanisad
AshramVidya
pag. 336 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 1984 - ISBN. 978-88-85405-10-3
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Costituisce l'opera più significativa e più profonda, in senso filosofico e dottrinario, del Vedanta Advaita. L'Upanisad e le karika-versi di Gaudapada sono commentate da Sankara che confuta le tesi interpretative di alcuni darsana della filosofia induista e buddhista. Le note di Raphael, utili per l'occidentale, apportano un contributo notevole alla tematica metafisica e illuminanti chiarimenti dottrinari.
|
DISPONIBILE
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |