GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
|
<< torna indietro
|
Douglas Richard Hofstadter, Daniel Clement Dennett
Douglas Richard Hofstadter (New York, 15 febbraio 1945) è un accademico, filosofo e divulgatore scientifico statunitense.Figlio del Premio Nobel per la fisica Robert Hofstadter, si laureò in matematica all'Università di Stanford e conseguì il Ph.D. in fisica nel 1975 presso l'Università dell'Oregon. Ha insegnato informatica all'Università dell'Indiana di Bloomington e al laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Attualmente insegna Informatica e Scienza cognitiva al dipartimento di Psicologia dell'Università dell'Indiana, dove è anche incaricato di storia e filosofia della scienza e di letteratura comparata. Nei suoi studi, Hofstadter si è interessato soprattutto di intelligenza artificiale e attualmente le sue ricerche sono concentrate sui modelli percettivi di livello superiore, sul pensiero analogico e sulla creatività.La sua più nota opera Gödel, Escher, Bach - Un'eterna ghirlanda brillante (pubblicata nel 1979 e vincitrice nel 1980 del Premio Pulitzer per la saggistica e del National Book Award) ha spinto numerosi studenti a dedicarsi all'intelligenza artificiale e allo studio della logica nell'ambito della comprensione del cervello umano, in particolare nell'ambito della separabilità delle funzioni simboliche superiori rispetto al loro sostrato fisico. Nell'aprile 2009 Hofstadter è stato eletto membro della American Academy of Arts and Sciences[4] e della American Philosophical Society.
Daniel Clement Dennett (Boston, 28 marzo 1942) è un filosofo e logico statunitense, da sempre studioso del funzionamento della mente. Nelle vesti di filosofo della scienza, è autore, con Douglas Hofstadter, dell'opera L'Io della mente.È docente di Filosofia e direttore del Centro per gli Studi Cognitivi della Tufts University. Ha frequentato l'Università di Harvard e quella di Oxford, dove è stato allievo di Gilbert Ryle e Willard Van Orman Quine, e ha insegnato all'Università della California, a Pittsburgh, a Oxford e alla École Normale Supérieure di Parigi. Nelle sue ultime ricerche si occupa di coscienza, filosofia della mente e intelligenza artificiale ed è noto per aver creato il concetto di sistema intenzionale, oltre che per i suoi contributi alle fondamenta concettuali della biologia evoluzionistica, attraverso i quali ha avallato le tesi dell'etologo Richard Dawkins (come quest'ultimo, Dennett è ateo.È stato presidente dell'American Philosophical Association ed il 12 ottobre 2011 ha ricevuto il premio Mente e Cervello «per i suoi fondamentali studi sulla natura della coscienza, e per aver contributo ad ancorare la filosofia della mente alla ricerca empirica e ai principi della biologia evoluzionistica».
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Douglas Richard Hofstadter, Daniel Clement Dennett
L'Io della Mente
Adelphi
pag. 496 - formato: 15,5 x 23,5 cm. - anno: 1992 - ISBN. 978-88-459-0791-3
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
«Che cos’è la mente? Chi sono io? Può la mera materia pensare o sentire? Dov’è l’anima? Chiunque si trovi ad affrontare queste domande precipita in un mare di perplessità. Questo libro vuole essere un tentativo di rivelare queste perplessità e portarle in piena luce. Il nostro scopo non è tanto rispondere direttamente alle grandi domande, quanto scuotere tutti: sia coloro che hanno del mondo una visione rigida, concreta, scientifica, sia coloro che hanno una visione religiosa o spiritualistica dell’anima umana. Siamo persuasi che per il momento non esistano risposte semplici alle grandi domande e che occorrerà un ripensamento radicale dei problemi in gioco prima di poter raggiungere un accordo sul significato della parola “io”...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |