GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Peter Greb
Hans-Peter Greb (1941), medico di base e specialista in medicina naturale, si è specializzato già negli anni universitari e prima dell’apertura del suo ambulatorio, in agopuntura, agopuntura alle orecchie ed elettroagopuntura, nonché terapia neurale, con una particolare attenzione alla psicoterapia basata sulle manifestazioni fisiche. Dopo un viaggio di un anno che lo ha portato attraverso 36 paesi africani per lo studio e la ricerca sulla psicosomatica delle malattie tropicali, tra il 1971 e il 1972, ha trascorso 4 mesi negli Stati Uniti. A Chicago, presso il Presbytherian St. John‘s Hospital ha sviluppato con il Dr. Man Lee un metodo fino ad allora sconosciuto ma molto efficace, per risolvere problemi di sovrappeso attraverso l’impianto di aghi di agopuntura. Tra il 1974 e il 1984, durante la decennale attività nel proprio ambulatorio, ha elaborato una visione totalizzante dell’essere umano fino a quel momento considerata impossibile. Essa deriva dalla considerazione che l’uomo, in realtà, è geneticamente predisposto a camminare sulle punte e non sui talloni. Dal 1979 coerentemente con la propria scoperta, egli stesso cammina accentuando l’andatura sulle punte, da lui denominata GODO. GO sta per „cammina!" e DO significa „via" (come nell’Aikido giapponese o nel Judo). Da 25 anni insegna a livello internazionale questo modo di muoversi sotto il nome “Morfologia umana applicata” attraverso seminari e formando “Godopedi” che diffondono il suo approccio olistico.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Peter Greb
GODO
il modo giusto di camminare
Mediterranee
pag. 140 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-272-1828-0
€. 12.90
€. 12.25 (-5%)
Il dr. Peter Greb è partito dalla pura constatazione dello stato di benessere che proviamo quando balliamo, quando saltelliamo sulle punte dei piedi o semplicemente dall'osservazione di un bambino mentre compie i suoi primi piccoli passi. Ne ha dedotto che camminando noi dobbiamo adoperare i piedi diversamente, passando dal modo comune d'incedere all'andatura sulla punta del piede o, se si preferisce, sull'avampiede. Invece di toccare terra con il tallone, dobbiamo farlo prima sulle dita e sulle sporgenze muscolari dell'avampiede, arrivando così a uno stato di rilassamento su tutto il piede, mentre l'altro, dalla sua posizione eretta, mira alla nuova posizione con la punta che "ciondola" in modo rilassato e non, come invece accade sempre, con uno slancio in avanti, il che ci induce inevitabilmente all'usuale atterraggio sui talloni. Questo è ciò a cui il dr. Greb ha dato il nome di GODO. Il nostro cosiddetto "normale" comportamento nel camminare, "rullando" sui talloni, ci impedisce di posarci a terra in modo leggero, delicato, e crea come una scossa che si ripercuote fin nel cervello, nella scatola cranica, il che ha come conseguenza i diffusissimi dolori alla schiena.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |