www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE
più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale,
le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale

SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE
1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI
2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro !

3)
e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!


Rivenditori:
registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
<< torna indietro
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung Carl Gustav Jung nasce il 26 luglio 1875 a Kesswil nel cantone svizzero di Turgovia da Paul Jung, pastore protestante, e da Emilie Preiswerk. Presto la famiglia si trasferisce in un sobborgo di Basilea. Nel 1895 si iscrive alla facoltà di medicina dell'Università di Basilea, e nel 1900 si laurea in medicina con la tesi Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, pubblicata nel 1902. Il libro che lo colpì di più fu comunque Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche: "Come per il Faust di Goethe, si trattò di un'esperienza terribile", scrisse Jung nei suoi Ricordi

Nel dicembre 1900 cominciò a lavorare all'istituto psichiatrico di Zurigo, il Burgholzli, diretto da E. Bleuler. Nel 1902 Jung pubblicò la sua tesi di laurea relativa ai fenomeni medianici della cugina Helene Preiswerk (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti). Nell'inverno 1902-3 Jung fu a Parigi per frequentare le lezioni di Janet. Nel 1903 sposò Emma Rauschenbach, che rimase sua moglie fino alla morte nel 1955. Nel 1905 Jung fu promosso ai vertici del Burgholzli e divenne libero docente. Tra il 1904 e il 1907 pubblicò vari studi sul test di associazione verbale e nel 1907 il libro Psicologia della dementia praecox. Nel 1906 aderisce alla psicoanalisi e inizia la corrispondenza con Freud, che incontrerà personalmente per la prima volta a Vienna nel 1907.

Nel 1909 Jung, assieme a Freud e Ferenczi, si recò alla Clark University di Worcester, nel Massachusetts, dove ricevette la laurea honoris causa in legge. Nel 1910 fu eletto presidente della Associazione psicoanalitica internazionale e direttore dello "Jahrbuch", la rivista ufficiale della società. Nel 1912 Jung pubblicò Trasformazioni e simboli della libido, dove sono presenti i primi disaccordi teorici con Freud, cresciuti nelle conferenze sulla psicoanalisi tenute lo stesso anno a New York e nella relazione letta al convegno di medicina nell'agosto 1913 contro le posizioni psicoanalitiche espresse da Janet durante la sessione dedicata alla psicoanalisi.

Il conflitto tra Freud e Jung crebbe al congresso dell'associazione psicoanalitica, svoltosi a Monaco nell'agosto del 1913 contro le posizioni psicoanalitiche espresse da Janet durante la sessione dedicata alla psicoanalisi. Nell'ottobre successivo Jung si dimise dalla carica di direttore dello "Jahrbuch", nell'aprile del 1914 da quella di presidente dell'Associazione e uscì definitivamente dal movimento psicoanalitico.

Benché la rottura ufficiale tra Freud e Jung avvenne solo nel 1913 al congresso di psicoanalisi di quell'anno e la causa principale fu la pubblicazione da parte di Jung nel 1912 del suo testo fondamentale sulla teoria della libido La libido: simboli e trasformazioni, tuttavia già nel 1909 si hanno le prime avvisaglie di ciò che in seguito diverranno i due principali e più importanti orientamenti storici della psicoanalisi come terapia e via della conoscenza. Nel 1909 infatti la Clark University invitò sia Freud che il suo più importante collaboratore, Jung, a tenere un ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Durante il lungo viaggio in nave i due pionieri della psicoanalisi analizzavano reciprocamente i loro rispettivi sogni. In questa psicoanalisi sull'oceano dove i due fungevano entrambi da psicoanalisti e da pazienti, Freud manifestò, a detta di Jung, un atteggiamento di reticenza su alcuni particolari della sua vita privata che invece sarebbero serviti a Jung per una più attenta interpretazione. Ad aggravare questa situazione però fu il fatto che Freud su questo punto fu molto chiaro: il motivo della sua reticenza era che non poteva permettersi la libertà di mettere a repentaglio la sua autorità. Fu proprio in quel momento invece che Jung cominciò a mettere in discussione la sua stessa stima per Freud che sino ad allora aveva avuto.
 
La psicoanalisi, quale creatura i cui meriti di gestazione vanno ascritti al solo dottor Freud per la cui nascita ha pagato con l'isolamento e l'ostracismo da parte del mondo accademico ufficiale, questa psicoanalisi quale nuova via della conoscenza, per Jung era divenuta più importante dello stesso padre che l'aveva generata. Era nata dal lavoro di Freud ma adesso si trattava di farla crescere.Comunque la cosa che li differenziava di più era la concezione dell'inconscio. Freud affermava che l'inconscio alla nascita era un contenitore vuoto e durante la vita si riempiva delle cose che la coscienza riteneva "inutili". Al contraio Jung asseriva che l'inconscio aveva una sua autonomia creativa già dalla nascita di un essere umano. Inoltre, secondo Jung, la psicoanalisi di Freud era molto schematica e teneva poco conto della persona e del suo contesto vitale. Al contrario Jung dava più importanza alla persona e al suo contesto, diede così via alla sua "psicologia analitica" che non voleva essere solo uno strumento per guarire da patologie psicologiche ma andava oltre, era una filosofia di vita, o ancor meglio uno strumento per adattare la propria anima alla vita e poterne coglierene tutte le potenzialità di espressione. Questo percorso l'ha chiamato "individuazione".

Risale al 1923 la costruzione della famosa e per certi aspetti misteriosa Torre di Jung. In quell'anno Jung si avvicinava ai 50 anni e trovava non più soddisfacente testimoniare con la sola scrittura l'avventura della psicoanalisi e del processo individuativo che in lui si realizzava ma voleva cercare un altro modo di simbolizzarlo che gli desse un'impressione più concreta della semplice scrittura. Così dopo la morte di sua madre Jung comprò un terreno a Bollingen, aldilà del lago di Zurigo. Qui realizza il progetto di una abitazione dove trascorrerà le vacanze e i fine settimana. Complessivamente risiederà a Bollingen ben sei mesi l'anno. All'inizio era solo un edificio circolare a forma di torre ma negli anni seguenti vi aggiunse tre nuove sezioni ampliando così la casa. L'espandersi della torre andò sempre parallelo con la sua crescita psichica nella totalità della sua vicenda. L'edificio originale era basso e nascosto fra le due torri ma all'età di ottant'anni, dopo la morte della moglie Emma nel 1955, si sentì di aggiungere un altro piano. Da allora comunque, la casa di Bollingen, senza elettricità e senza acqua corrente, con il suo silenzio, diventò il ritiro spirituale di Jung.

Oggi l'edificio è ancora ben visibile, anche se l'accesso è consentito attraverso il passaggio in una proprietà privata. Nell'ala dell'edificio affacciato sul lago, e protetta dalle mura in sasso che circondano il nucleo centrale della torre, è ancora possibile vedere la pietra scolpita da Jung. Un'immagine della pietra è visibile all'interno della biografia 'Ricordi, sogni e riflessioni'

Nel 1944 pubblica Psicologia e alchimia ma in quello stesso anno ha un incidente, una frattura e un successivo infarto. In coma vive una esperienza di pre-morte che descriverà nel suo testo autobiografico Ricordi, sogni e riflessioni. Nel 1952 pubblica gli importanti scritti sulla teoria della Sincronicità.
trovati 77 prodotti << precedente   Pagine totali: 6 [1 2 3 4 5 ... 6 ]   successiva >>
Il Fanciullo e la Core<br />due archetipi Carl Gustav Jung
Il Fanciullo e la Core
due archetipi
Bollati Boringhieri
pag. 96 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1981 - ISBN. 978-88-339-0246-3

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

« Il fanciullo esce dal grembo dell'inconscio come sua creatura, generata dal fondo stesso della natura umana, o meglio della natura vivente in generale. Egli personifica forze vitali al di là dei limiti della coscienza, vie e possibilità di cui la coscienza, nella sua unilateralità, non ha sentore, e una totalità che abbraccia le profondità della natura. Egli rappresenta l'impulso più forte e irresistibile di ogni essere: l'impulso all'autorealizzazione. Demetra e Core, madre e figlia, integrano la coscienza femminile verso l'alto e verso il basso. Esse vi aggiungono "il più vecchio e il più giovane", "il più forte e il più debole", dilatando così la limitata coscienza individuale, condizionata dal tempo e dallo spazio, e prospettandole la possibilità di una personalità più grande e più estesa, partecipe anche delle eterne vicende. »
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Fanciullo e la Core<br />due archetipi approfondimento: Il Fanciullo e la Core<br />due archetipi
La Psiche Infantile<br /> Carl Gustav Jung
La Psiche Infantile

Bollati Boringhieri
pag. 220 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1994 - ISBN. 978-88-339-0849-6

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

Nella sessualità della prima infanzia io vedo le avvisaglie della futura attività sessuale, ma anche il germe di più elevate funzioni spirituali. Nella forte prevalenza dell'elemento mitologico nell'anima del bambino scorgiamo un chairo accenno al graduale sviluppo della mente umana dalla" mente collettiva" della prima infanzia (Jung)
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Psiche Infantile<br /> approfondimento: La Psiche Infantile<br />
Dizionario di Psicologia Analitica<br /> Carl Gustav Jung
Dizionario di Psicologia Analitica

Bollati Boringhieri
pag. 126 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1977 - ISBN. 978-88-339-0231-9

€. 9.50 €. 9.02 (-5%)

"Una lunga esperienza mi ha insegnato che proprio nei lavori di psicologia non si è mai abbastanza cauti nell'uso di termini e di concetti, giacché in nessun campo i concetti subiscono maggiori variazioni che in quello della psicologia; le quali variazioni spesso danno adito ai più irriducibili malintesi."
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Dizionario di Psicologia Analitica<br /> approfondimento: Dizionario di Psicologia Analitica<br />
Gli Archetipi dell'Inconscio Collettivo<br /> Carl Gustav Jung
Gli Archetipi dell'Inconscio Collettivo

Bollati Boringhieri
pag. 92 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1977 - ISBN. 978-88-339-0230-2

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

"Il concetto di archetipo, che è un indispensabile correlato dall'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque."Un certo strato, per così dire superficiale dell'inconscio é senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale. esso poggia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze e acquisizioni personali, e che é innato. Questo strato più profondo é il cosidetto inconscio collettivo."

DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Gli Archetipi dell Inconscio Collettivo<br /> approfondimento: Gli Archetipi dell Inconscio Collettivo<br />
L'analisi dei Sogni<br />E altri scritti Carl Gustav Jung
L'analisi dei Sogni
E altri scritti
Bollati Boringhieri
pag. 94 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1978 - ISBN. 978-88-339-0233-3

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

"Chiamiamo simbolico il sogno, perchè è una formazione psicologica la cui origine, il cui senso e il cui scopo sono oscuri; il sogno è perciò uno dei prodotti più puri d'una costellazione inconscia. Come giustamente dice Freud, il sogno è la 'via regia per accedere all'inconscio'."
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L analisi dei Sogni<br />E altri scritti approfondimento: L analisi dei Sogni<br />E altri scritti
Risposta a Giobbe<br /> Carl Gustav Jung
Risposta a Giobbe

Bollati Boringhieri
pag. 200 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1992 - ISBN. 978-88-339-0679-9

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

Questo non è un libro “scientifico”, ma un confronto personale con le concezioni del Cristianesimo tradizionale, conseguente allo scandalo sollevato dal nuovo dogma mariano. Sono considerazioni di un medico e di un profano in teologia che, avendo dovuto rispondere a molte domande in materia religiosa, si è visto costretto a riproporsi il significato delle idee religiose dal suo particolare punto di vista extraconfessionale». «Erano domande suggerite dagli eventi contemporanei: menzogna, ingiustizia, schiavismo e genocidio hanno non soltanto sommerso gran parte dell’Europa, ma regnano ancora su vaste zone del globo. Che ne dice un Dio benevolo e onnipotente? Ecco l’interrogazione disperata, mille volte ripetuta, che forma l’oggetto di questa pubblicazione».
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Risposta a Giobbe<br /> approfondimento: Risposta a Giobbe<br />
La Sincronicità<br /> Carl Gustav Jung
La Sincronicità

Bollati Boringhieri
pag. 120 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1980 - ISBN. 978-88-339-0243-2

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

«A differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e "conoscere" eventi paralleli.»
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Sincronicità<br /> approfondimento: La Sincronicità<br />
Il Segreto del Fiore d'Oro<br />Un libro di vita cinese Carl Gustav Jung
Il Segreto del Fiore d'Oro
Un libro di vita cinese
Bollati Boringhieri
pag. 146 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-339-1307-0

€. 18.00 €. 17.10 (-5%)

Rivelato all’Occidente nel 1929 dall’opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d’oro conserva ancora oggi un duplice, eccezionale interesse. Ai cultori delle filosofie orientali e dell’alchimia, e agli storici delle religioni, si offre come un testo prezioso della tradizione esoterica taoistica, che enuncia con chiarezza i metodi e il senso ultimo della sapienza cinese: i princìpi della «circolazione della luce» e della «difesa del centro», l’arte della respirazione ritmata, i segreti della meditazione immobile. Ma, nello stesso tempo, il Segreto del fiore d’oro ha guidato Jung nella riscoperta del significato dell’alchimia che lo ha portato a comprendere i processi dell’inconscio collettivo, e lo ha iniziato a quel «confronto psicologico» con l’Oriente che è una delle costanti più significative e attuali della sua riflessione.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Segreto del Fiore d Oro<br />Un libro di vita cinese approfondimento: Il Segreto del Fiore d Oro<br />Un libro di vita cinese
Introduzione alla Psicologia Analitica<br /> Carl Gustav Jung
Introduzione alla Psicologia Analitica

Bollati Boringhieri
pag. 215 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2000 - ISBN. 978-88-339-1219-6

€. 15.50 €. 14.72 (-5%)

I testi delle cinque conferenze pronunciate da Jung fra il 30 ottobre e il 4 novembre 1935 alla Tavistock Clinic di Londra costituiscono una presentazione semplice e colloquiale dei suoi punti di vista e degli insegnamenti tratti dall’esercizio della pratica analitica. Nell’esporre i capisaldi del proprio pensiero – la teoria delle funzioni, l’esperimento associativo, i concetti di archetipo, simbolo, sincronicità, la concezione del sogno e della sua interpretazione, il metodo dell’immaginazione attiva – Jung ribadisce sempre, in modo esplicito o implicito, il proprio distacco anche generazionale dall’insegnamento di Freud, e la propria modernità. L’esposizione non ha tuttavia la forma di uno scontro con le altre dottrine psicoanalitiche, e fornisce preziose indicazioni sulla realtà viva dell’incontro di Jung con il paziente nevrotico.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Introduzione alla Psicologia Analitica<br /> approfondimento: Introduzione alla Psicologia Analitica<br />
Il Problema della Malattia Mentale<br /> Carl Gustav Jung
Il Problema della Malattia Mentale

Bollati Boringhieri
pag. 320 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2000 - ISBN. 978-88-339-0319-4

€. 15.50 €. 14.72 (-5%)

Ninete turba l'osservatore più della malattia mentale. Come può accadere che il comportamento dell'uomo si trovi a tal punto sconvolto e sottratto anche alle più elementari regole che le necessità della sopravvivenza individuale impongono? E dove cercare il punto di partenza di undisordine così pericoloso e doloroso? in una affezione cerebrale, in una fragilità psichica o in entrambe? I sei scritti di Jung qui raccolti ribadiscono la teoria junghiana della concomitanza di un fattore biochimico e di un fattore psicologico nell'insorgenza e nell'evoluzione della schizofrenia.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Problema della Malattia Mentale<br /> approfondimento: Il Problema della Malattia Mentale<br />
La Saggezza Orientale - Raccolta di scritti<br />Edizione integrale di riferimento Carl Gustav Jung
La Saggezza Orientale - Raccolta di scritti
Edizione integrale di riferimento
Bollati Boringhieri
pag. 212 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 1992 - ISBN. 978-88-339-2323-9

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Negli ultimi trent'anni della sua vita Jung ha concentrato la sua attenzione sull'osservazione psicologica dei fenomeni religiosi. Nella sua concezione, i dati religiosi devono essere studiati come l'espressione simbolica dell'aspetto globale della personalità umana, di quel "Sé" che si pone quale sintesi degli opposti (luce e ombra, bene e male) presenti nella psiche. È religiosa, afferma Jung, ogni esperienza di pienezza e di totalità che "afferri" l'individuo per farlo procedere lungo il tragitto dell'individuazione". In questo cammino spirituale le religioni orientali si rivelano maestre nel guidare verso un "processo d'iniziazione", vale a dire di "liberazione da un precedente stato di tenebra e di inconsapevolezza"...
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Saggezza Orientale - Raccolta di scritti<br />Edizione integrale di riferimento approfondimento: La Saggezza Orientale - Raccolta di scritti<br />Edizione integrale di riferimento
L'Io e l'Inconscio<br />Introduzione di Mario Trevi Carl Gustav Jung
L'Io e l'Inconscio
Introduzione di Mario Trevi
Bollati Boringhieri
pag. 172 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 1977 - ISBN. 978-88-339-0028-5

€. 16.00 €. 15.20 (-5%)

"Il lettore mi vorrà perdonare se lo prego di considerare questo volumetto come un serio tentativo da parte mia per afferrare concettualmente un campo di esperienza - quello delle reazioni della personalità cosciente alle influenze dell'inconscio - nuovo e ancora inesplorato. Non si tratta della costruzione di un sistema di concetti, ma della formulazione di esperienze psichiche vissute, che non furono ancora oggetto di studio scientifico. Poiché l'anima è un dato irrazionale e non può affatto essere equiparata, secondo l'esempio antico, a una Ragione piú o meno divina, così non c'è da meravigliarsi se nell'esperienza psichica c'imbattiamo assai di frequente in processi e in fatti vissuti che non corrispondono alla nostra aspettazione razionale e che, per conseguenza, sono ripudiati dalla nostra coscienza razionalmente orientata...
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi Ristampa    clicca per inserire nel carrello il prodotto: L Io e l Inconscio<br />Introduzione di Mario Trevi approfondimento: L Io e l Inconscio<br />Introduzione di Mario Trevi
I Fenomeni Occulti<br /> Carl Gustav Jung
I Fenomeni Occulti

Bollati Boringhieri
pag. 96 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1980 - ISBN. 978-88-339-0242-5

€. 9.50 €. 9.02 (-5%)

«Il mio intento è stato soprattutto quello di presentare all'opinione pubblica, che per i cosiddetti fenomeni occulti altro non ha se non un sorriso sprezzante, i numerosi legami che questi fenomeni hanno con il campo sperimentale del medico e della psicologia, e di accennare ai problemi, numerosi e importanti, che questo campo inesplorato tiene ancora in serbo per noi.»
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: I Fenomeni Occulti<br /> approfondimento: I Fenomeni Occulti<br />
Tipi Psicologici<br />Descrizione generale Carl Gustav Jung
Tipi Psicologici
Descrizione generale
Bollati Boringhieri
pag. 126 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1977 - ISBN. 978-88-339-0229-6

€. 9.50 €. 9.02 (-5%)

"L'ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un'intollerabile tirannia." (Jung)
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Tipi Psicologici<br />Descrizione generale approfondimento: Tipi Psicologici<br />Descrizione generale
La Vita Simbolica<br /> Carl Gustav Jung
La Vita Simbolica

Bollati Boringhieri
pag. 124 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 1993 - ISBN. 978-88-339-0770-3

€. 11.00 €. 10.45 (-5%)

L'ultimo volume dell'edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi, in parte riscoperti dopo la morte dell'autore e raggruppati per temi, Il lettore avrà modo di trovarvi l'eco degli interessi giovanili di Jung per l'occultismo e la parapsicologia, dei suoi contributi più specificamente psichiatrici e psicologici degli anni successivi e delle speculazioni filosofiche ed etico-religiose degli ultimi anni. Scoprirà lo Jung giovane e attento recensore dei testi scientifici dei suoi maestri (Bleuler, Freud ecc.) alla ricerca appassionata della «sua» via personale, lo Jung della maturità, stimato prefatore di ricerche e studi di discepoli o simpatizzanti delle sue teorie, di Neumann, Jacobi, Harding, Adler, e di tanti altri che gli fanno corona in queste pagine e lo Jung pensatore e filosofo che, con l'occhio attento alle religioni del mondo, dibatte lo spinoso problema del male nella storia e propone, a chi è ormai disilluso dal crollo delle fedi e dei valori, una forma di religiosità tutta interiore, che affida all'individuazione personale il compito di tornare a realizzare sempre da capo in ognuno di noi una nuova e più matura incarnazione del divino nell'umano.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Vita Simbolica<br /> approfondimento: La Vita Simbolica<br />

trovati 77 prodotti << precedente   Pagine totali: 6 [1 2 3 4 5 ... 6 ]   successiva >>
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
L'Antica Arte della Tasseomanzia
Come leggere le foglie di tè e i fondi di caffè
Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
Da Monteverdi a Wagner
Il Segreto della Cavalleria
Pace
Vivere tempi difficili
Glossario Sanscrito contestualizzato all'Astavakra Gita - Vol. 2
Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
Astāvakra Gita. Traduzione e Commentario - Vol. 1
Avadhutanubhuti. Introduzione all'Advaita Vedanta e al sanscrito
Zen Cristiano
Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
Dizionario delle Entità Angeliche
Scienzah o Scienza?
Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico
Le 5 Ferite nella Vita Professionale
Riconoscerle e imparare a gestirle
Il Libro Segreto della Sapienza per la Longevità e la Perfetta Ricchezza
La prassi alchimica della Rosacroce cattolica in un manoscritto inedito del XVIII secolo
Le Pratiche Segrete dei Massoni Sufi
I Racconti degli Immortali
Leggende Taoiste
Il Coraggio di Dire No
Senza paura
Orazio e i Curiazi
Saggio introduttivo di Alessandro campi
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it